Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Maria Sole Ferrieri Caputi: vita privata, e profilo instagram del primo arbitro donna di seria A

Chi è Maria Sole Ferrieri Caputi? Il primo arbitro donna di Serie A in Italia ha cominciato giovanissima a calcare i campi di calcio.

26 Maggio 2022 13:20 Virginia Cataldi
Chi è Maria Sole Ferrieri Caputi? Il primo arbitro donna di Serie A in Italia ha cominciato giovanissima a calcare i campi di calcio.

La Serie A accoglierà il primo arbitro donna. Si tratta di Maria Sole Ferrieri Caputi, 32 anni, livornese, laureata in Sociologia, che lavora a Bergamo, in un centro studi di diritto del lavoro. Ad agosto – quando comincerà il campionato – entrerà nel gruppo degli arbitri, “per merito e non per privilegio“, come ha sottolineato il presidente dell’AIA – Associazione Arbitri Italiani – Alfredo Trentalange.

Chi è Maria Sole Ferreri Caputi? 

Maria Sole Ferrieri Caputi è nata a Livorno il 20 novembre 1990. Oggi ha dunque 32 anni. Grande appassionata di calcio fin da piccola, ha cominciato ad arbitrare giovanissima, a soli diciassette anni, in provincia di Livorno. A soli 25 anni ha debuttato in Serie D; a 30 si è guadagnata la promozione in Serie C, a 31 ha diretto il suo primo match in Serie B. Nel dicembre del 2021 è diventata la prima donna ad arbitrare una partita di Coppa Italia con una squadra di Serie A. Si trattava del Cagliari, che nell’occasione sfidava il Cittadella. Ha dato 3 cartellini gialli, 3 gol annullati – con l’ausilio del Var – e un arbitraggio sempre credibile, tanto da aver fatto dichiarare ai vertici dell’AIA: “Siamo orgogliosi di lei, farà strada“.

Chi è Maria Sole Ferrieri Caputi? Il primo arbitro donna di Serie A in Italia ha cominciato giovanissima a calcare i campi di calcio.
Maria Sole Ferrieri Caputi (Instagram)

Ha una laurea triennale in Scienze politiche e Relazioni Internazionali conseguita all’Università di Pisa e una laurea magistrale in Sociologia all’Università di Firenze. Attualmente è ricercatrice alla Fondazione Adapt (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni Industriali) e contemporaneamente dottoranda all’Università di Bergamo.

Gli altri arbitri donne 

In questi ultimi anni le donne-arbitro (anche Ferrieri Caputi preferisce il sostantivo maschile) hanno guadagnato terreno. La francese Stéphanie Frappart – arbitro internazionale dal 2019 – è il modello delle tante ragazze che si avvicinano alla professione. È stata la prima donna ad arbitrare una partita di calcio maschile (in Ligue2, nel 2014), la prima a dirigere una finale di Supercoppa UEFA (2019, Liverpool vs Chelsea), la prima ad arbitrare in Champions League (2020, Juventus vs Dinami Kiev), la prima a venire scelta per un Europeo (2020, come quarto ufficiale).

Chi è Maria Sole Ferrieri Caputi? Il primo arbitro donna di Serie A in Italia ha cominciato giovanissima a calcare i campi di calcio.
Maria Sole Ferrieri Caputi (Instagram)

L’ultimo record è storia recente: insieme alla ruandese Salima Mukansanga e alla giapponese Yoshimi Yamashita, Frappart è stata inclusa nella lista dei 36 arbitri che scenderanno in campo in Qatar in occasione della Coppa del Mondo che si svolgerà tra novembre e dicembre. Oggi le donne che arbitrano in Italia sono circa 1700, poco più del 6% degli iscritti totali all’AIA. 

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021