Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Margini delle case auto in calo del 30 per cento, ritorno ai livelli pre-Covid nel 2025

Pesano la crisi dei chip e delle forniture, ma anche l’incremento dei costi delle materie prime

27 Ottobre 2021 19:56 Redazione

La crisi dei semiconduttori e della catena di forniture internazionali frena la lenta ripresa dell’industria dell’automotive, che venderà circa 80 milioni di veicoli quest’anno rispetto ai 77 milioni del 2020, mentre l’impennata dei prezzi delle materie prime potrebbe ridurre di più del 30 per cento i margini delle case automobilistiche. È quanto emerge dall’ultimo Global Automotive Outlook di Alixpartners, secondo cui il mercato tornerà ai livelli del 2019 solo nel 2025.

Auto: aumenta la propensione all’acquisto delle elettriche

AlixPartners ha anche condotto una survey globale sulla propensione di acquisto e i criteri di scelta dell’auto elettrica, in cui si evidenzia una più che raddoppiata propensione all’acquisto da parte dei consumatori: il 25 per cento del campione globale dichiara che la prossima vettura acquistata sarà una elettrica pura, contro l’11 per cento nel 2019. Gli italiani con il 38 per cento sono i primi in Europa e secondi solo alla Cina, 50 per cento.

Auto: la sfida per i mezzi pesanti e l’industria

Il processo di decarbonizzazione – spinto dalla regolamentazione specifica – sta procedendo anche per camion e veicoli commerciali pesanti, per i quali l’idrogeno verde e le celle a combustibile sembrano essere la soluzione migliore: nel 2030 l’idrogeno potrebbe rappresentare il secondo combustibile con una quota del 9 per cento dopo il Diesel. Perché questo avvenga, l’industria (e non solo quella dell’automotive) dovrà vincere due sfide fondamentali: lo sviluppo delle stazioni di rifornimento, e la riduzione del costo dell’idrogeno verde. Secondo le stime di AlixPartners, la quota di produzione per elettrolisi dell’acqua del cosiddetto idrogeno verde dovrebbe raggiungere il 40 per cento nel 2040, rispetto al 4 per cento del 2020, con un prezzo di 4 dollari per chilogrammo, rispetto ai 9,5 dollari del 2020.

Le e-car sono il futuro per il segmento retail

«Le auto elettriche a batteria sono ormai considerate la soluzione per la mobilità privata e i consumatori hanno un interesse e una propensione all’acquisto molto maggiore. Rimangono alcune sfide da affrontare in termini di sostenibilità dei costi, soprattutto in considerazione dei costi delle materie prime, e per l’elettrico in particolare anche lo sviluppo delle infrastrutture, di modelli commerciali più orientati all’on-line, e della riduzione del prezzo dei veicoli», afferma Dario Duse, Managing Director di AlixPartners e co-leader europeo del team Automotive and Industrial di AlixPartners.

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021