Mentre il Regno Unito e il mondo piangono la regina Elisabetta II, la Danimarca ha celebrato il giubileo della sua monarca. Margherita II, sul trono da 50 anni, è diventata a oggi la più longeva d’Europa nonché l’unica donna in carica. I festeggiamenti, già rinviati lo scorso gennaio per via delle restrizioni dovute alla pandemia, sono però andati in scena in forma ridotta. Nessuna parata in carrozza o festa in strada per rispetto del grave lutto che ha colpito la corona della Gran Bretagna. A prendere la decisione, come riportano i media locali, è stata la sovrana in persona. «Ci mancherà terribilmente», ha scritto Margherita II, cugina di terzo grado di Elisabetta, nelle condoglianze a Carlo III. «È stata fonte di ispirazione per tutti noi».

I festeggiamenti e i reali presenti al giubileo di Margherita II di Danimarca
Come riporta anche il Guardian, i festeggiamenti per il giubileo di Margherita II erano in programma già a gennaio. Quest’anno infatti, la regina celebra i 50 anni sul trono di Danimarca, su cui salì a 31 anni nel 1972. In ottemperanza alle restrizioni anti-Covid, si decise però di posticiparli riprogrammandoli proprio per il weekend appena trascorso. La stessa monarca però ha preferito ridurne l’entità per rispetto della corona inglese, che piange la scomparsa di Elisabetta II. Margherita II ha così rinunciato ad apparire sul balcone del palazzo di Amalienborg con la famiglia reale. Annullato anche il giro in carrozza lungo Strøget Street, nel centro di Copenaghen. Stop alle feste in strada e a un evento popolare che avrebbe dovuto avere luogo sabato prossimo alla presenza dei reali. Le fonti del palazzo riportano che anche lo spettacolo di gala al Teatro Reale è stato realizzato «in una forma adeguata».

Alcuni passaggi del giubileo tuttavia non hanno subito modifiche. Si è svolta in piena regola la funzione religiosa alla chiesa di Nostra Signora di Copenaghen, alla presenza delle corone norvegese e svedese. Margherita II di Danimarca ha poi accolto i suoi ospiti sullo yacht reale Dannebrog per il pranzo e nel Palazzo di Christianborg per la cena. «I legami con Elisabetta II non sono mai stati molto stretti», ha detto al Guardian lo storico Lars Hovbakke Sørensen. «La regina ha preferito ugualmente modificare il protocollo. Organizzare feste in strada manderebbe un messaggio sbagliato al mondo».
Chi è la regina di Danimarca fra moda, teatro e letteratura
Margherita II ascese al trono di Danimarca il 14 gennaio 1972, all’età di 31 anni. Al momento della sua incoronazione, come ricorda il Guardian, aveva appena il 45 per cento dei consensi per via di un crescente ideale democratico nel Paese. Grazie al suo carisma e alla sua costante presenza, però, oggi può contare sull’80 per cento della popolazione a suo favore. Figlia maggiore di re Federico IX e della regina Ingrid, nel 1967 aveva sposato Henri de Laborde de Monpezat, nobile di origini francesi. Vedova dal 2018, ha due figli: il principe ereditario Federico e il principe Gioacchino, entrambi sposati con donne prive di sangue reale proprio grazie all’impegno della madre. «Resterò in carica fino alla morte», ha detto nel 2019 al quotidiano svedese Expressen. «La mia missione dura tutta la vita».

Abile monarca, ha legato la sua figura anche ad altri aspetti della vita quotidiana. Come artista visiva ha illustrato diversi libri ed esposto le sue opere in vari musei nazionali e internazionali. Ha lavorato come costumista e scenografa per il Royal Danish Ballet e il Royal Danish Theatre e ha tradotto diversi libri sfruttando le sue conoscenze da linguista. Fra i suoi lavori più importanti, una traduzione di Tutti gli uomini sono mortali di Simone de Beauvoir. Amante del divertimento, lo scorso maggio è apparsa persino sulle montagne russe del parco divertimenti Tivoli di Copenaghen.