Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Margherita Cassano, chi è la prima donna presidente della Corte di Cassazione

Margherita Cassano ha una lunga carriera alle spalle e ha raggiunto diversi traguardi importanti

1 Marzo 2023 20:38 Claudio Vittozzi
Margherita Cassano è la prima donna presidente della Corte di Cassazione, ecco chi è e qual è la sua carriera.

Margherita Cassano è la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente della Corte di Cassazione, era allieva di Pier Luigi Vigna e contraria ai processi mediatici, ha una formazione da penalista ma è stata anche per 4 anni al Csm e presidente della Corte d’appello di Firenze.

Margherita Cassano è la prima donna presidente della Corte di Cassazione, ecco chi è e qual è la sua carriera.
Cassano (Facebook)

Chi è Margherita Cassano

Di origine lucana, nata nel 1955, Margherita Cassano è la prima donna a diventare presidente della Corte di cassazione, la carica più elevata nella magistratura. La nomina è stata decisa dal plenum del Csm. La Cassano è nata in una famiglia dove anche il padre è stato magistrato e ha vinto nel 1980 il concorso per l’ingresso in magistratura. Ha scelto poi il percorso di pubblico ministero e ha svolto numerose indagini sulla criminalità organizzata e traffico di stupefacenti; dal 1991 al 1998 è stata alla direzione distrettuale antimafia e al magistero di Pier Luigi Vigna, il secondo procuratore nazionale antimafia. Nei ranghi della pubblica accusa sino al 1998, Cassano venne eletta fino al 2001 al Consiglio superiore della magistratura nella corrente di Magistratura Indipendente, quella considerata più «moderata». Ancora, Margherita Cassano nel 2015 ha ottenuto la presidenza della Corte d’appello a Firenze ed ha ricoperto questo ruolo fino al 2020, quando è stata nominata dal Csm presidente aggiunto della Cassazione, ovvero «numero 2» di Pietro Curzio, ora andato in pensione.

Margherita Cassano è la prima donna presidente della Corte di Cassazione, ecco chi è e qual è la sua carriera.
La Cassano (Facebook)

Le parole sui processi mediatici

Margherita Cassano da sempre è contro i processi mediatici. Al riguardo ha dichiarato: «Oltre ad alimentare una morbosa ed esasperata attenzione verso i fatti di cronaca più clamorosi, determinano un’impropria sovrapposizione tra la realtà e la dimensione virtuale, producono una innegabile assuefazione emotiva con conseguente annullamento di ogni forma di pietas, che pure è uno dei pilastri della convivenza civile. Non contribuiscono alla comprensione delle problematiche umane e sociali sottese ai vari accadimenti, calpestano la presunzione costituzionale di non colpevolezza creando veri e propri ‘mostri mediatici’».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021