Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Il 14 febbraio 2004 moriva Marco Pantani e la verità è ancora lontana

Oggi, 19 anni fa, moriva Marco Pantani. Il ciclista fu trovato senza vita in un hotel di Rimini a 34 anni. Nel suo caso si intrecciano storie di doping, depressione, cocaina, escort e persino scommesse e malavita. Tag43 vi dà il buongiorno col video dell’impresa al Tour de France 1998.

14 Febbraio 2023 05:4814 Febbraio 2023 08:15 Redazione
Il 14 febbraio 2004 moriva Marco Pantani e la verità è ancora lontana

Se ne andò nel giorno degli innamorati, ed erano molti ad amarlo, il Pirata. Ma nella fine di Marco Pantani, il 14 febbraio 2004, non c’è nulla di poetico o emozionante, anzi. Ancora oggi, che cadono i 19 anni dalla sua morte, manca la verità sulla scomparsa del ciclista italiano, considerato tra i più forti scalatori puri di ogni tempo. È stato l’ultimo a vincere Giro d’Italia e Tour de France nella stessa annata, il 1998: in carriera collezionò in tutto 46 trionfi, compresa una medaglia di bronzo ai mondiali in linea del 1995.

Escluso dal Giro d’Italia del 1999 per l’ematocrito alto

In mezzo a tante luci, sono le ombre però a pesare maggiormente sulla sua folgorante ascesa e sulla rovinosa caduta. Fu escluso dal Giro d’Italia del 1999 per colpa di un valore di ematocrito al di sopra del consentito, e poi non raggiunse più i livelli da record toccati in precedenza. Gli ultimi anni della sua vita furono costellati da droga e depressione, fino alla tragica morte a 34 anni, a Rimini, sopraggiunta ufficialmente – stando all’autopsia e a una perizia medico-legale – per intossicazione acuta da cocaina e psicofarmaci antidepressivi, con conseguente edema polmonare e cerebrale.

Ciclismo, la stretta di mano tra Pogacar-Vingegaard e le altre foto simbolo
Marco Pantani a Madonna di Campiglio. (Getty Images)

Le due escort che sarebbero state con lui nella stanza dell’hotel

Ma le circostanze di quel decesso restano poco chiare e tutt’ora fanno discutere. Durante l’ultima (la terza) inchiesta della procura di Rimini, la madre di Pantani ha invitato gli inquirenti a indagare su due escort che sarebbero salite nella stanza 5D dell’hotel “Le Rose”, la mattina in cui suo figlio è morto. «Voglio solo giustizia, per mettermi finalmente il cuore in pace. Vogliamo sapere com’è morto Marco e se c’era qualcuno con lui, come crediamo», ha detto Tonina Belletti.

Pantani, la madre: «Quando morì era insieme a due escort». Tonina Belletti sentita per tre ore e mezza nell'ambito della nuova inchiesta sulla morte del Pirata.
Tonina Belletti al funerale del figlio Marco Pantani. (Getty)

Vallanzasca e quella storia di scommesse e malavita

La famiglia non ha mai creduto all’ipotesi di overdose di cocaina. Secondo Fabio Miradossa, l’uomo che forniva la “polvere bianca” a Pantani, «Marco è stato ucciso». Nell’intricata vicenda si intrecciano anche storie di malavita: sul caso intervenne persino la Commissione Antimafia dopo le parole di Renato Vallanzasca, che riportò alla luce quanto detto in carcere da esponenti della criminalità organizzata vicini alla camorra sull’esclusione per ematocrito alto di Pantani dal Giro 1999, stravinto, a due tappe dalla fine. C’entravano scommesse e soldi, come raccontato dall’ex boss milanese: «Mi dissero di scommettere contro Pantani perché non avrebbe finito il Giro». Sono passati 19 anni e la verità sembra ancora lontana.

Tag43 vi dà il buongiorno con un video dell’impresa di Pantani al Tour de France del 1998, con il commento di Adriano De Zan e quel mitico: «Eccolo là, si è tolto la bandana».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021