Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Jacobs come il vento

Giornata magica per l’Italia a Tokyo. Lo sprinter di Desenzano del Garda scrive la storia e con 9.80 è oro nei 100 metri. Mentre nel salto in alto trionfa Tamberi.

1 Agosto 2021 14:531 Agosto 2021 16:26 Redazione
jacobs oro nei 100 metri

Marcell Jacobs è oro nei 100 metri ed entra nella storia. Con 9.80 è il primo italiano che sale sul podio nella gara regina. A Tokyo 2020  per l’Italia è una serata magica: Gianmarco Tamberi ha infatti conquistato l’oro nel salto in alto a pari merito con con Mutaz Essa Barshim del Qatar. L’ultimo oro nell’atletica infatti risale a 13 anni fa con la vittoria a Pechino di Alex Schwazer nella 50 chilometri di marcia.

jacobs oro nei 100 metri
Marcell Jacobs (Getty Images).

Jacobs primo italiano nella storia in finale e sul podio

Il velocista 26enne di Desenzano del Garda ma nato in Texas a El Paso ha preceduto lo statunitense Fred Kerley (9″84) e il canadese Andre de Grasse (9″89). «Era il mio sogno da bambino: ho corso più che potevo», ha commentato il campione subito dopo la gara. Lo sprinter aveva chiuso la sua semifinale a 9.84, record europeo e nuovo record italiano dopo il 9.94 stabilito il 31 luglio da lui stesso in batteria. Non c’è stato niente da fare invece per Filippo Tortu che non è riuscito a qualificarsi chiudendo al penultimo posto in 10.16.

 

🇮🇹⚡🇮🇹⚡ 𝙍𝙀𝘾𝙊𝙍𝘿 𝙀𝙐𝙍𝙊𝙋𝙀𝙊𝙊𝙊𝙊𝙊𝙊𝙊𝙊𝙊𝙊 ⚡🇮🇹⚡🇮🇹

Marcell Jacobs vola in finale dei 100m con il NUOVO RECORD EUROPEO! Sei un FENOMENOOOOOOOOO! ⏱️#Tokyo2020 | #Athletics | #Jacobs | #Atletica pic.twitter.com/daM3gqb9Po

— Eurosport IT (@Eurosport_IT) August 1, 2021

La carriera di Marcell Jacobs

Jacobs ha iniziato a praticare atletica leggera all’età di 10 anni, gareggiando nei 100 metri e nel salto in lungo. Nel 2013 in quest’ultima specialità aveva messo a segno la migliore prestazione italiana juniores indoor con 7,75 m, battendo di un centimetro il record di Roberto Veglia conquistato nel 1976. Nel 2015 ha segnato il nuovo record italiano indoor con 8.03. Avrebbe voluto partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, ma non ce l’ha fatta a causa di un infortunio al quadricipite femorale sinistro. Dopo un problema al ginocchio, è tornato in pista nel 2018 ma come sprinter. Nei 100 metri Marcell Jacobs è primatista italiano dei 100 metri (record conquistato con il tempo di 9.95 a Savona nel maggio 2021), poi è diventato campione europeo indoor dei 60 metri a Torun nel 2021 con il record italiano di 6.47.

La vita privata e la promessa di matrimonio

Poliziotto, figlio di un marine Usa (ma l’inglese nemmeno lo parla) e di una italiana, Jacobs è cresciuto in Italia con la mamma. Suo nonno lo chiamava “motoretta” perché non stava mai fermo. Lo sprinter ha avuto il primo figlio, Jeremy, a 19 anni. Gli altri due figli, Anthony e Megan, sono nati da un precedente rapporto della compagna Nicole Daza, originaria dell’Ecuador. Non sono ancora sposati, ma lo saranno presto. Prima di partire alla volta di Tokyo, Jacobs aveva fatto una promessa: «Se arrivo in finale, la sposo».

 

 

Tag:Olimpiadi2020
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021