Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nel Mediterraneo registrati eventi di mortalità di massa per 50 specie

Dal 2015 al 2019 le anomale ondate di calore che hanno interessato il bacino del Mediterraneo ha portato a eventi catastrofici per 50 specie, tra alghe, pesci, coralli e spugne.

9 Agosto 2022 18:33 Redazione
Nel Mediterraneo registrati eventi di mortalità di massa per 50 specie. Una ricerca del Cnr-Irbim evidenzia cosa è successo con le ondate di calore tra 2015 e 2019

Coralli, spugne, macroalghe, ma anche pesci e intere praterie che caratterizzano il Mar Mediterraneo hanno registrato eventi di mortalità di massa. I ricercatori del Cnr-Irbim, l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche, hanno studiato alcuni fenomeni che hanno colpito il bacino mediterraneo nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019. In questi anni, infatti, si sono registrate alcune ondate di calore anomale che hanno alterato gli equilibri marini. I danni sono stati registrati in almeno 50 diverse specie marine.

La ricerca del Cnr: coinvolti migliaia di chilometri

La ricerca portata avanti dal Cnr-Irbim, hanno interessato svariate migliaia di chilometri dell’intero mar Mediterraneo, dal Mare di Alboran alle coste orientali, toccando anche profondità di 45 metri. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Global Change Biology. Oltre alle specie, 50 diverse tra coralli, spugne, pesci e alghe, le ondate di calore hanno messo a rischia la prateria di Posidonia oceanica e il coralligeno, habitat unici nel loro genere. Oltre 30 i gruppi di ricerca che hanno collaborato, provenienti da 11 Paesi. Si è analizzata sia l’incidenza sia la gravità del fenomeno. Le ondate di calore anomale hanno portato la temperatura fin sopra i 26 gradi.

Nel Mediterraneo registrati eventi di mortalità di massa per 50 specie. Una ricerca del Cnr-Irbim evidenzia cosa è successo con le ondate di calore tra 2015 e 2019
Alcuni ecosistemi del Mediterraneo sono a rischio (Getty)

Cnr: «Minaccia senza precedenti»

A spiegare i risultati della ricerca è stato il ricercatore Ernesto Azzurro, del Cnr-Irbim. «Purtroppo, i risultati del lavoro mostrano per la prima volta un’accelerazione degli impatti ecologici associati ai cambiamenti climatici, una minaccia senza precedenti per la salute e il funzionamento dei suoi ecosistemi», dichiara lo scienziato, preoccupato da «l’interazione tra il riscaldamento e la presenza di nuovi patogeni negli ambienti marini con effetti ancora poco conosciuti. Dall’eccezione alla norma, la crisi climatica sta colpendo gravemente gli ecosistemi marini di tutto il mondo e il Mediterraneo è un hotspot di particolare rilievo».

Nel Mediterraneo registrati eventi di mortalità di massa per 50 specie. Una ricerca del Cnr-Irbim evidenzia cosa è successo con le ondate di calore tra 2015 e 2019
Pesci nel Mediterraneo (Getty)

Carlo Cerrano: «Eventi paragonabili a sbiancamento della Barriera Corallina»

«Gli eventi di mortalità di massa nel Mediterraneo sono equivalenti agli eventi di sbiancamento osservati consecutivamente anche nella Grande Barriera Corallina», ha poi spiegato Carlo Cerrano, dell’Università Politecnica delle Marche. Il ricercatore ha sottolineato che «questi episodi sono già la norma piuttosto che l’eccezione».

LEGGI ANCHE: Pesci alieni di origine tropicale nel Mediterraneo: l’allarme dell’Ispra

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021