Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Manovra, emendamento da mezzo miliardo approvato per errore: si torna in commissione

Era stato originariamente proposto dal Pd, ma non andava approvato per mancanza di risorse. Prevedeva 450 milioni ai Comuni, ma sarà cancellato domani nuovamente in commissione.

21 Dicembre 2022 18:27 Redazione
Manovra, emendamento da mezzo miliardo approvato per errore: si torna in commissione. Sì a 450 milioni ai Comuni, ma non ci sono i fondi

Un errore costringerà la Manovra a tornare nuovamente in commissione Bilancio prima di dare inizio alle votazioni in Aula. Nel corso della lunga maratona notturna, infatti, è stato approvato un emendamento che invece doveva essere bocciato per mancanza di fondi. Si tratta di una proposta del Pd alla legge di bilancio con cui si sarebbero dati ai Comuni 450 milioni di euro. L’emendamento, il 146.020, è stato approvato ma non avrebbe dovuto, perché l’intera cifra stanziata in origine per le modifiche era di 400 milioni e poi è stata addirittura dimezzata.

Manovra, emendamento da mezzo miliardo approvato per errore: si torna in commissione. Sì a 450 milioni ai Comuni, ma non ci sono i fondi
Parlamento (Getty)

L’emendamento del PD: cosa prevede 

All’interno del testo dell’emendamento, che porta la firma di Andrea Gnassi, deputato del Pd, si parla di una cifra totale di 450 milioni di euro. Di questi, 400 sarebbero serviti come fondo per ridurre il disavanzo dei Comuni per il 2023, mentre gli altri 50, per lo stesso anno, sarebbero stati ripartiti tra gli enti locali che hanno usufruito di anticipi di liquidità. Ma lo stesso Partito democratico, conscio dell’assenza delle risorse in questione, non aveva segnalato l’emendamento tra quelli da approvare. Invece il testo è finito tra quelli con parere favorevole e ora bisognerà modificare l’errore.

Domani il dietrofront: tornerà in commissione 

Adesso l’emendamento dovrà essere eliminato dal testo definitivo, che domani arriva in Aula alle 8. Poi la nuova discussione e le correzioni. Tra i delusi ci sarà l’Anci, che già ieri aveva parlato di come i Comuni siano stati tagliati fuori dalla manovra. «I Comuni subiranno un taglio alla spesa corrente di circa 200 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti gli oneri per l’una tantum a favore del personale, che è un aggravio di 140 milioni di euro, e quelli derivanti dal recente rinnovo contrattuale». Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, ha spiegato che manca il «potenziamento del personale, in particolare per i piccoli comuni nonostante la necessità di accelerare con l’attuazione delle opere del Pnrr».

Manovra, emendamento da mezzo miliardo approvato per errore: si torna in commissione. Sì a 450 milioni ai Comuni, ma non ci sono i fondi
La premier Giorgia Meloni (Getty)

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021