Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Mike ‘na gioia

Con l’addio dell’ex ad di Fca che guidava la parte americana di Stellantis il predominio francese si fa ancora più forte. Ora le province d’Oltreoceano rispondono direttamente a Carlos Tavares.

22 Settembre 2021 08:50 Luca Di Carmine
Stellantis parla sempre più francese dopo l'uscita di Manley

Che fosse intenzionato ad andarsene alla prima buona occasione che gli si fosse presentata lo si sapeva. E ora che quell’occasione è arrivata, Mike Manley, il 57enne manager inglese scelto da John Elkann per prendere il posto di Sergio Marchionne pochi giorni prima, era il luglio del 2018, che il manager italo-canadese morisse, non ci ha pensato due volte a lasciare Stellantis.

Con l’arrivo di Tavares aveva perso il comando di Fca

Carlos Tavares, che da Ceo di Psa si era nominato capo di Stellantis, il gruppo formato dalla fusione tra Psa e Fiat Chrysler, gli aveva di fatto portato via il posto. Alla notizia, il manager portoghese ha ovviamente espresso grande rammarico per l’uscita di scena «del suo collaboratore, del suo amico». In realtà Tavares non vedeva l’ora che l’ex ad di Fca togliesse il disturbo. E per due buoni motivi. Il primo è di potere: poiché non ci sarà un sostituto, Tavares governerà la parte americana del gruppo con i due Chief Operating Officer di Nord e Sud America, ovvero Mark Stewart e Antonio Filosa, che ora riporteranno direttamente a lui. Il secondo è squisitamente economico: nel 2020 il compenso di Manley è stato di 12 milioni di euro, l’anno prima tra stipendio e incentivi era arrivato a oltre 13. Soldi che in futuro resteranno nelle casse dell’azienda franco-italiana. Nei mesi precedenti la fusione, quando prendevano forma i contorni di quella che sarebbe diventata Stellantis, furono in molti a chiedersi quale sarebbe stata la posizione occupata da Manley nell’organigramma del gruppo. In effetti è piuttosto insolito che l’amministratore delegato di un’azienda che si fonde con un’altra assuma un ruolo minore nel nuovo gruppo. Di solito, chi viene incorporato lascia il posto. Da ad di Fca alla pur importante poltrona di capo delle Americhe è stata un diminutio non certo gratificante per Manley. Soprattutto sapendo che il manager inglese era intenzionato a portare avanti la strategia dettata da Marchionne che mirava a conservare “Fca forte e indipendente”. Pur sapendo che il manager con il maglione non aveva una grande considerazione di lui, tant’è che aveva indicato in Alfredo Altavilla, oggi presidente esecutivo di Ita, il suo successore.

Tavares sempre più potente in Stellantis dopo l'uscita di Manley
Carlos Tavares, CEO di Stellantis (Getty Images).

I manager Fca sempre più destinati al ridimensionamento

Così che tutte le manifestazioni di amicizia che Tavares e Manley evidenziavano continuamente erano apparse agli addetti ai lavori fuori luogo ed forzate. Manley in realtà è una vittima, la più importante visto la storia e il ruolo, del lento prosciugamento in atto tra i manager in forza all’ex Fca, cosa che non avviene tra quelli dell’ex Psa che ormai occupano tutte le più importanti posizioni in Stellantis. Prima di sostituire Marchionne, Manley era al vertice di Jeep e Ram, i due brand tra i più importanti e redditizi di tutto il gruppo. Ora gestirà la più grande coalizione di concessionari degli Stati Uniti, AutoNation, una catena di venditori di auto e veicoli industriali che ha sede in Florida, quotata in Borsa. Un lavoro che ha un senso per il dirigente britannico che ha sempre gestito i rapporti con la rete di vendita e la parte al dettaglio del settore automobilistico, in particolare quando si è occupato, nel 2009, dello sviluppo di Jeep che è passata da 320 mila veicoli a 1,2 milioni di unità del 2015, il vero punto di svolta della sua carriera. La sua  attitudine è organizzare la vendita, la distribuzione del prodotto, ottimizzando i target e i territori adatti ai vari modelli. Sicuramente in AutoNation troverà un ambiente a lui congeniale.

Dopo l'uscita di Manley Stellantis sempre più francese
Mike Manley, ex ad Fca (Getty Images).
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021