Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca
Euro2020

Euro 1996: 25 anni fa l’attentato a Manchester durante il torneo

Una bomba piazzata dai terroristi dell’Ira provocò 200 feriti. Strage scongiurata grazie a una telefonata che informò la polizia inglese dell’ordigno.

15 Giugno 2021 05:0015 Giugno 2021 08:31 Redazione
Euro 1996, 25 anni fa l'attentato a Manchester durante il torneo. Rimasero ferite 200 persone, strage evitata da una telefonata

Venticinque anni fa l’esplosione di una bomba sistemata a bordo di un furgone nei pressi di un centro commerciale di Manchester provocò oltre 200 feriti. Solo una telefonata evitò una strage. L’attentato fu rivendicato dall’Ira, Irish Republican Army, in segno di protesta per l’esclusione del Sinn Fein dai colloqui per porre fine al conflitto nordirlandese. I campionati europei erano iniziati da appena una settimana.

L’attentato annunciato con una telefonata a Sky Television

Fu una telefonata a Sky Television a evitare un bagno di sangue. Un membro del gruppo terroristico chiamò gli studi dell’emittente verso le 9.40, annunciando la presenza dell’ordigno. Il timer della bomba sarebbe scattato novanta secondi dopo e la polizia in quei pochi istanti riuscì a diramare l’ordine di evacuazione dall’area interessata. Nella zona erano presenti circa 75.000 persone e grazie alla tempestività della comunicazione e a una buona dose di fortuna la deflagrazione non causò morti. Non ci fu il tempo necessario per disinnescare l’ordigno, che distrusse molti degli edifici circostanti. La manifestazione proseguì e in città, la sera stessa, venne giocata la partita tra Russia e Germania.

Appena un mese dopo sotto attacco le Olimpiadi di Atlanta

Qualche mese più tardi anche Atlanta, sede delle Olimpiadi, visse la sua giornata di terrore. Eric Rudolph, estremista statunitense piazzò una bomba al Centennial Olympic park, provocando una vittima e 111 feriti. Una seconda persona sarebbe morta d’infarto successivamente. Anche qui, fu il caso ad evitare un bilancio peggiore. La guardia di sicurezza Richard Jewell, infatti, scoprì la bomba e fece evacuare la maggior parte dei presenti nel parco. Lui stesso, in un primo momento venne indagato come responsabile, salvo poi essere scagionato. Solo nel 2003, dopo altri tre attentati, Rudolph venne arrestato e condannato all’ergastolo.

L’attentato ai Giochi di Monaco del 1972 

Il 5 settembre 1972, ancora una volta durante le Olimpiadi, a Monaco di Baviera, un commando armato di otto esponenti di Settembre Nero, organizzazione terroristica palestinese, fece irruzione all’interno del villaggio, dirigendosi negli appartamenti dove alloggiavano gli atleti israeliani, uccidendone immediatamente due.

In seguito la polizia tedesca tentò un blitz alla base aerea di Furstenfeldbruck dove, a seguito di una trattativa, si erano diretti i terroristi con gli ostaggi, ma il tentativo fallì e portò alla morte dei nove atleti sequestrati, oltre a cinque terroristi e a un poliziotto tedesco.

Il 13 novembre 2015, gli attentati di Parigi

A poco meno di un anno dalla strage di Charlie Hebdo, il 13 novembre 2015 Parigi visse un’altra giornata di terrore. Un gruppo di kamikaze colpì sei volte in poco più di mezz’ora. Tra gli obiettivi c’era anche lo stade de France, dove si stava giocando l’amichevole tra i Bleus e la Germania. I tre attentatori, tuttavia, non vennero fatti entrare nell’impianto e si fecero esplodere nell’area circostante, provocando la morte di un passante. In tutto le vittime quella notte furono 137. I feriti 368.

Maratona di Boston causati dai terroristi ceceni

Il 15 aprile 2013 alla maratona di Boston due terroristi ceceni piazzarono degli ordigni rudimentali nei pressi del traguardo della corsa. Morirono tre persone, tra cui un bambino di otto anni, e più di 260 furono i feriti. Uno dei due criminali rimase ucciso nella sparatoria con la polizia.

Tag:Europei2020
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020.
  • Tv
Sogno Azzurro, stasera 15 luglio 2021 su Rai1: il documentario sulla Nazionale campione a Euro 2020
Stasera 15 luglio 2021, Rai1 trasmetterà Sogno Azzurro – La strada verso Wembley, che ripercorre la cavalcata agli Europei 2020. A seguire, la replica della finale Italia – Inghilterra. Le anticipazioni.
Redazione
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati scelti dalla Uefa nella formazione ideale di Euro2020.
  • Calcio
Euro2020, la Top11 della Uefa: ci sono 5 italiani
Donnarumma, Bonucci, Spinazzola, Jorginho e Chiesa sono stati inseriti nella formazione ideale del torneo.
Redazione
Da Donnarumma al tecnico Mancini, chi sono gli Azzurri inseriti nella top 11 di Euro 2020 stilata dal Guardian
  • Calcio
Italians do it better
Da Donnarumma, tra i migliori portieri del mondo, a Roberto Mancini, capace di trasformare l'atteggiamento della squadra in finale. Chi sono i sei protagonisti Azzurri inseriti dal Guardian nella top 11 del torneo.
Giovanni Sofia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021