Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I mammut dell’altro ieri

Tramite l’analisi del Dna contenuto in campioni di suolo, un team di scienziati ha dimostrato che alcuni animali preistorici sarebbero spariti molto più tardi di quanto si crede. E non per colpa dell’uomo.

25 Ottobre 2021 18:4225 Ottobre 2021 18:42 Redazione
Secondo una ricerca pubblicata su Nature, mammut e rinoceronti lanosi si sarebbero estinti molto tempo dopo le stime ritenute attendibili per anni dagli scienziati. La causa scatenante sarebbe il cambiamento climatico

Mammut, rinoceronti lanosi, cavalli e bisonti delle steppe si sarebbero estinti molto tempo dopo rispetto a quanto sostenuto fino a ora dagli scienziati. Arrivando, addirittura, a convivere con gli uomini per decine di migliaia di anni prima di sparire per sempre. A rivelarlo è stato l’ambizioso progetto di ricerca di un team di scienziati che, per oltre un decennio, hanno studiato il materiale genetico recuperato a partire da 535 campioni di terriccio prelevati in diverse zone dell’Artico.

Cosa ha dimostrato la ricerca sui fossili di mammut

L’analisi di permafrost e sedimenti provenienti da Siberia, Alaska, Canada e Scandinavia, alcune delle 73 aree in cui sono stati rinvenuti i fossili, ha dimostrato che 3900 anni fa la Siberia era ancora popolata dai mammut. Una scoperta che mette in discussione la convinzione che questo animale fosse scomparso più di 10 mila anni fa, eccetto una piccola colonia dispersa sulle isole remote al largo della terraferma siberiana. Un discorso analogo vale anche per i rinoceronti lanosi che, considerati estinti 14 mila anni fa, in realtà continuavano a circolare nelle aree artiche 9800 anni fa, per poi far perdere le proprie tracce con il cambiamento climatico o perché cacciati dall’uomo. «Gli autori dello studio hanno dimostrato che queste specie sono molto più giovani rispetto a quanto indicato dai resti fossili, evidenza che supporta la tesi di una sopravvivenza tardiva che abbraccia molto più tempo di quanto si pensi», ha spiegato alla CNN Tori Herridge, biologa dell’evoluzione. «Siamo davvero molto curiosi di quali nuovi dati lo studio ci regalerà».

Le informazioni offerte dal Dna ambientale

In genere, il Dna viene ricavato da ossa e denti. Tuttavia, la messa a punto di tecniche ambientali ha permesso di utilizzare anche quello presente nel suolo. Elementi come peli, capelli, unghie, cellule morte della pelle, sangue filtrano facilmente nel terreno dove possono rimanere anche centinaia di migliaia di anni. Soprattutto a bassissime temperature. «Le tracce organiche come gli escrementi contengono milioni di segmenti di Dna che tendono a resistere al tempo molto più di uno scheletro», ha sottolineato Yucheng Wang, uno degli autori del report. «Sequenziando queste molecole, è possibile arrivare a definire, per un animale, la prima comparsa e la sopravvivenza nel tempo. E, nel nostro caso, stimare un range temporale di estinzione molto più accurato».

L’ipotesi del cambiamento climatico alla base dell’estinzione

Pubblicato da Nature, lo studio non ha fatto luce soltanto sull’estinzione di questi animali ma anche sulla composizione dell’ecosistema artico degli ultimi 50 mila anni. I mammut vivevano in un habitat freddo, secco e particolarmente variegato in termini di vegetazione e, la loro estinzione sarebbe stata causata dal cambiamento climatico. Quando l’atmosfera si è inumidita e il ghiaccio ha iniziato a sciogliersi, l’ecosistema è cambiato, la biomassa della vegetazione si è ridotta e non sarebbe stata affatto in grado di far sussistere le grosse mandrie di mammut, è l’opinione della maggioranza degli esperti. Resistono però teorie che indicano l’intervento umano come causa o concausa della scomparsa di molte specie.

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021