Mamma di 19 anni partorisce gemelli che appartengono a due padri diversi

Virginia Cataldi
12/09/2022

Mamma brasiliana di 19 anni partorisce due gemelli che appartengono due biologici diversi: come si verifica il raro fenomeno?

Mamma di 19 anni partorisce gemelli che appartengono a due padri diversi

Una mamma di 19 anni ha partorito due gemelli che appartengono a due padri biologici diversi. Il fenomeno è chiamato superfecondazione eteropaterna e risulta essere estremamente raro. Nel mondo finora i medici hanno riscontrati circa 20 altri casi come questo. Ecco com’è possibile.

Una mamma partorisce due gemelli di due padri diversi

Una donna brasiliana di 19 anni ha dato alla luce due gemelli che appartengono a due padri biologici diversi. La mamma di Minerios a Goias ha rivelato di aver concepito i due piccoli dopo aver fatto sesso con due uomini lo stesso giorno. A otto mesi di gravidanza ha deciso di effettuare il test del Dna con l’uomo che pensava fosse il padre. Questi è risultato positivo però per uno solo dei gemellini. Il risultato non è cambiato al secondo tentativo.

Mamma brasiliana di 19 anni partorisce due gemelli che appartengono due biologici diversi: come si verifica il raro fenomeno?
Culla (Pexels)

«Mi sono ricordata di aver fatto sesso con un altro uomo e l’ho chiamato per fare il test, che è risultato positivo», ha raccontato la giovane mamma. I gemelli dei due padri diversi adesso hanno 16 mesi, come riferito dai media locali, che hanno portato alla luce la storia solo di recente. Inoltra sembra che uno dei padri sostenga la madre nel prendersi cura di entrambi i bambini.

Il fenomeno biologico

Il fenomeno biologico di dare alla luce gemelli con due padri biologici diversi è chiamato superfecondazione eteropaterna. Ciò accade quando un secondo uovo rilasciato durante il ciclo mestruale viene fecondato dagli spermatozoi di un uomo diverso da rapporti sessuali separati. Il medico Jorge Franco, che ha assistito la donna di 19 anni, ha dichiarato: «I bambini condividono il materiale genetico della madre, ma crescono in placente diverse». Secondo il dottore il caso è estremamente raro tra gli umani: uno su un milione, per circa 20 altri casi nel mondo. La superfecondazione eteropaterna è invece molto comune in cani, gatti e mucche, come riportato dal The Guardian nel 2018.

Mamma brasiliana di 19 anni partorisce due gemelli che appartengono due biologici diversi: come si verifica il raro fenomeno?
Vetrino di laboratorio (Pexels)