I temporali che da ieri imperversano su quasi tutta Italia stanno facendo danni. Il maltempo ha colpito l’Emilia Romagna e in particolare il Ravennate, dove è esondato il fiume Lamone e oltre 250 persone sono state evacuate.
Maltempo in Emilia-Romagna
Dopo aver piovuto per tutto il giorno e tutta la notte ad allarmare sono i fiumi. Il Lamone ha rotto gli argini, a causa della confluenza del Marzeno, e numerosi disagi si sono verificati in zona Bagnocavallo, in località Boncellino. Sono circa 400, finora, gli interventi dei Vigili del Fuoco. Proprio con la rottura degli argini del Lamone si sono registrati a Faenza dei forti allagamenti, con l’obbligata evacuazione di alcune abitazioni. Stessa cosa è successa a Dovadola (FC) per una frana, a Monzuno e Castel San Pietro (BO) per allagamenti.

Inviate in rinforzo sezioni operative dei Vigili del Fuoco da Veneto e Lombardia, mezzi anfibi da Lombardia e mezzi movimento terra dalla Toscana. Intanto il Centro operativo comunale di Ravenna continua la sua attività di monitoraggio dei fiumi sul territorio. Occhio puntato in special modo sui comuni vicini al fiume Montone e gli altri comuni vicini al fiume Lamone. Per quanto riguarda proprio quest’ultimo corso d’acqua si stanno monitorando in particolare i ponti di Traversara e Villanova, in collaborazione con i soggetti competenti per quanto riguarda Bagnacavallo e la Bassa Romagna.
Due morti e un disperso
Un uomo di oltre 80 anni è morto questa mattina a Castel Bolognese (Ravenna), travolto dalle acque del Senio esondato. Secondo le prime ricostruzioni l’uomo sarebbe andato in bicicletta in una strada che era stata chiusa per precauzione e sarebbe morto annegato. Le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire la dinamica dei fatti.
Una seconda vittima è stata accertata a Fontanelice (Bologna), dove è crollata un’abitazione a causa di uno smottamento. Sul posto è presente anche un elicottero del Reparto volo di Bologna e le operazioni di soccorso sono ancora in atto. Un’altra persona rimane dispersa.
Circolazione ferroviaria sospesa: i treni cancellati
A causa del maltempo è stata sospesa anche la circolazione ferroviaria in alcune zone dell’Emilia-Romagna: fra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna). Questo l’elenco dei treni cancellati:
- il treno FR 8806 Pescara (6:00) – Milano Centrale (10:54) è stato cancellato da Rimini a Bologna Centrale. I passeggeri in partenza da Rimini, Cesena, Forlì e Faenza possono proseguire il viaggio con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
- cancellato anche il treno FR 8801 Venezia Santa Lucia (6:53) – Lecce (15:58) da Bologna Centrale a Rimini. I passeggeri in partenza da Bologna Centrale, Riminifiera e Rimini possono proseguire il viaggio con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
- il treno FR 8803 Milano Centrale (8:05) – Bari Centrale (15:27) è stato cancellato tra Bologna Centrale e Rimini. I passeggeri in partenza da Bologna Centrale e Riminifiera possono proseguire il viaggio con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
- il treno IC 606 Bari Centrale (5:55) – Bologna Centrale (13:00) ha terminato la corsa a Pescara alle 9.
- il treno IC 608 Lecce (6:23) – Bologna Centrale (15:00) termina la corsa ad Ancona alle 12:35. I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
- il treno IC 604 Pescara (7:02) – Milano Centrale (13:40) cancellato. I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
È attivo il servizio sostitutivo con bus per i treni Regionali tra Faenza e Forlì, tra Castel Bolognese e Ravenna via Lugo e tra Castel Bolognese e Ravenna via Granarolo.

Scuole chiuse in diversi comuni
I sindaci di diversi comuni emiliano-romagnoli hanno disposto la chiusura delle scuole a causa del maltempo che continua a imperversare. In particolare, gli istituti scolastici rimarranno chiusi a:
- Faenza (Ravenna)
- Brisighella (Ravenna)
- Casola Valsenio (Ravenna)
- Castel Guelfo di Bologna (Bologna)
- Modigliana (Forlì-Cesena)
- Sesto Imolese (frazione Imola)
- Sasso Morelli (frazione Imola)
- San Prospero (frazione Imola)
Blackout all’aeroporto di Bologna
Disagi si sono verificati anche all’aeroporto Marconi di Bologna a causa di un guasto alla cabina Enel «probabilmente riconducibile alle forti piogge che si sono abbattute per ore sulla città». L’interruzione dell’energia elettrica, verificatasi intorno alle ore 9, ha portato al blocco temporaneo dei varchi di sicurezza e dei gate di imbarco e allo spegnimento dei monitor con le informazioni sui voli, interruzioni poi ripristinate mediante generatori di emergenza. I controlli di sicurezza alle partenze sono stati effettuati manualmente, con rallentamenti nelle operazioni di imbarco. I voli in partenza hanno subito ritardi medi di circa un’ora.