Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Maltempo in Emilia-Romagna, esonda il Lamone: stop ai treni in diverse zone

Esondazioni e allagamenti in diversi comuni, con 250 evacuati nel Ravennate. Due morti, uno a Castel Bolognese e uno a Fontanelice, dove è crollata una casa. Stop ai treni in diverse zone e scuole chiuse nei paesi più colpiti. Disagi anche all’aeroporto di Bologna.

3 Maggio 2023 09:323 Maggio 2023 14:30 Alice Bianco
Maltempo in Emilia Romagna: esondato il fiume Lamone

I temporali che da ieri imperversano su quasi tutta Italia stanno facendo danni. Il maltempo ha colpito l’Emilia Romagna e in particolare il Ravennate, dove è esondato il fiume Lamone e oltre 250 persone sono state evacuate.

Maltempo in Emilia-Romagna

Dopo aver piovuto per tutto il giorno e tutta la notte ad allarmare sono i fiumi. Il Lamone ha rotto gli argini, a causa della confluenza del Marzeno, e numerosi disagi si sono verificati in zona Bagnocavallo, in località Boncellino. Sono circa 400, finora, gli interventi dei Vigili del Fuoco. Proprio con la rottura degli argini del Lamone si sono registrati a Faenza dei forti allagamenti, con l’obbligata evacuazione di alcune abitazioni. Stessa cosa è successa a Dovadola (FC) per una frana, a Monzuno e Castel San Pietro (BO) per allagamenti.

Maltempo in Emilia Romagna: esondato il fiume Lamone, 250 evacuati a Ravenna
Maltempo a Faenza

Inviate in rinforzo sezioni operative dei Vigili del Fuoco da Veneto e Lombardia, mezzi anfibi da Lombardia e mezzi movimento terra dalla Toscana. Intanto il Centro operativo comunale di Ravenna continua la sua attività di monitoraggio dei fiumi sul territorio. Occhio puntato in special modo sui comuni vicini al fiume Montone e gli altri comuni vicini al fiume Lamone. Per quanto riguarda proprio quest’ultimo corso d’acqua si stanno monitorando in particolare i ponti di Traversara e Villanova, in collaborazione con i soggetti competenti per quanto riguarda Bagnacavallo e la Bassa Romagna.

Due morti e un disperso

Un uomo di oltre 80 anni è morto questa mattina a Castel Bolognese (Ravenna), travolto dalle acque del Senio esondato. Secondo le prime ricostruzioni l’uomo sarebbe andato in bicicletta in una strada che era stata chiusa per precauzione e sarebbe morto annegato. Le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire la dinamica dei fatti.

Una seconda vittima è stata accertata a Fontanelice (Bologna), dove è crollata un’abitazione a causa di uno smottamento. Sul posto è presente anche un elicottero del Reparto volo di Bologna e le operazioni di soccorso sono ancora in atto. Un’altra persona rimane dispersa.

Circolazione ferroviaria sospesa: i treni cancellati

A causa del maltempo è stata sospesa anche la circolazione ferroviaria in alcune zone dell’Emilia-Romagna: fra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna). Questo l’elenco dei treni cancellati:

  • il treno FR 8806 Pescara (6:00) – Milano Centrale (10:54) è stato cancellato da Rimini a Bologna Centrale. I passeggeri in partenza da Rimini, Cesena, Forlì e Faenza possono proseguire il viaggio con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
  • cancellato anche il treno FR 8801 Venezia Santa Lucia (6:53) – Lecce (15:58) da Bologna Centrale a Rimini. I passeggeri in partenza da Bologna Centrale, Riminifiera e Rimini possono proseguire il viaggio con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
  • il treno FR 8803 Milano Centrale (8:05) – Bari Centrale (15:27) è stato cancellato tra Bologna Centrale e Rimini. I passeggeri in partenza da Bologna Centrale e Riminifiera possono proseguire il viaggio con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
  • il treno IC 606 Bari Centrale (5:55) – Bologna Centrale (13:00) ha terminato la corsa a Pescara alle 9.
  • il treno IC 608 Lecce (6:23) – Bologna Centrale (15:00) termina la corsa ad Ancona alle 12:35. I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
  • il treno IC 604 Pescara (7:02) – Milano Centrale (13:40) cancellato. I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.

È attivo il servizio sostitutivo con bus per i treni Regionali tra Faenza e Forlì, tra Castel Bolognese e Ravenna via Lugo e tra Castel Bolognese e Ravenna via Granarolo.

Maltempo in Emilia Romagna: esondato il fiume Lamone, 250 evacuati a Ravenna
Maltempo a Faenza

Scuole chiuse in diversi comuni

I sindaci di diversi comuni emiliano-romagnoli hanno disposto la chiusura delle scuole a causa del maltempo che continua a imperversare. In particolare, gli istituti scolastici rimarranno chiusi a:

  • Faenza (Ravenna)
  • Brisighella (Ravenna)
  • Casola Valsenio (Ravenna)
  • Castel Guelfo di Bologna (Bologna)
  • Modigliana (Forlì-Cesena)
  • Sesto Imolese (frazione Imola)
  • Sasso Morelli (frazione Imola)
  • San Prospero (frazione Imola)

Blackout all’aeroporto di Bologna

Disagi si sono verificati anche all’aeroporto Marconi di Bologna a causa di un guasto alla cabina Enel «probabilmente riconducibile alle forti piogge che si sono abbattute per ore sulla città». L’interruzione dell’energia elettrica, verificatasi intorno alle ore 9, ha portato al blocco temporaneo dei varchi di sicurezza e dei gate di imbarco e allo spegnimento dei monitor con le informazioni sui voli, interruzioni poi ripristinate mediante generatori di emergenza. I controlli di sicurezza alle partenze sono stati effettuati manualmente, con rallentamenti nelle operazioni di imbarco. I voli in partenza hanno subito ritardi medi di circa un’ora.

 

 

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021