Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Salvati da una bandiera

Mohamad, 29enne di Kuala Lumpur nato senza braccia, si è ritrovato senza lavoro a causa del lockdown. È stato salvato grazie agli aiuti raccolti con una campagna social.

5 Luglio 2021 15:115 Luglio 2021 15:14 Camilla Curcio
la campagna in Malesia della bandiera bianca

Quando Mohamad Nor Abdullah ha deciso di mettere una bandiera bianca sul davanzale della sua finestra, non si sarebbe mai aspettato tanto supporto. Dozzine di persone hanno bussato alla sua porta, offrendogli parole di conforto, denaro e cibo. Un risultato straordinario reso possibile dalla campagna della bandiera bianca, iniziativa nata in Malesia e volta ad aiutare chi, a causa della pandemia, ha perso il lavoro e qualsiasi possibilità di sostentamento.

Mohamad, salvato da una bandiera bianca

Come nel resto del mondo, anche a Kuala Lumpur il Covid ha avuto conseguenze disastrose. Anche sull’occupazione. Mohamad, 29enne nato senza braccia, si guadagnava da vivere vendendo il nasi lemak, un piatto tradizionale, e si è ritrovato senza lavoro. Tirare avanti con i soli fondi stanziati dal governo si è rivelato impossibile. Ad aiutarlo la campagna benefica diffusasi a macchia d’olio sui social media. Ed è proprio su Facebook che Mohamad l’ha notata. «È stato tutto così inaspettato. Da quel giorno, tanta gente mi ha supportato e aiutato», ha spiegato ad AP News. Tra le donazioni che ha ricevuto, non solo cibo e acqua, ma anche il pagamento dell’affitto della sua camera e una serie di aiuti che dovrebbero garantirgli una certa stabilità per i prossimi mesi.

#BenderaPutih 🏳️
Reaching out for help for a friend of mine yg mmg hidup dia sgt susah due to the pandemic. She lives with her husband and 7 children. This is her story: pic.twitter.com/AEHtc3ZrSN

— sarah✨ (@srhfarisya) July 2, 2021

Una campagna nata durante la pandemia

Partita dall’hashtag #benderaputih, l’idea è nata come risposta della società malese all’aumento incontrollato dei suicidi potenzialmente legati alle difficoltà economiche causate dalla pandemia. Nei primi cinque mesi del 2021, sono stati 468 i casi segnalati dalla polizia, una media di quattro al giorno e in netto incremento rispetto ai 631 registrati in tutto il 2020. A incentivare tragicamente il fenomeno, l’aumento della disoccupazione a seguito del lockdown. Sul web è allora partito il tam tam: issare una bandiera o un panno bianco per far sapere di avere urgente bisogno di aiuto. Una campagna che ha avuto un successo insperato.

Tra detrattori e iniziative gemelle

Questo clima di solidarietà non è piaciuto proprio a tutti. L’esponente di un partito islamista, parte della coalizione al potere, ha invitato i cittadini a pregare invece che sventolare bandiere bianche. Sulla stessa linea, anche un ministro che ha sparato a zero sulla campagna bollandola come propaganda contro il governo del premier Muhyiddin Yassin. James Chin, studioso di Asia all’Australia’s University of Tasmania, è invece convinto che il movimento della bandiera bianca rischi di alimentare una rivolta popolare contro l’incapacità del governo nel gestire la crisi. E infatti è partita la campagna della bandiera nera da parte di chi chiede le dimissioni del primo ministro, la fine dello stato di emergenza e la ripresa delle attività parlamentari. Tra i progetti gemelli quello di un’associazione animalista che ha invitato le persone indigenti a esporre una bandiera rossa per segnalare la necessità di cibo per i loro animali domestici.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021