Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

“Mai più fascismi”, sindacati in piazza a Roma

Almeno 50 mila i partecipanti. Il leader della Cgil Landini: «Non è una manifestazione di parte, difende la democrazia di tutti».

16 Ottobre 2021 14:56 Redazione
"Mai più fascismi", sindacati in piazza san Giovanni a Roma. Almeno 50 mila i partecipanti alla manifestazione.

Dopo l’assalto neofascista di sabato scorso alla sede della Cgil, con lo slogan “Mai più fascismi: per il lavoro, la partecipazione, la democrazia” i sindacati avevano unitariamente indetto una manifestazione nazionale per il 16 ottobre, a Roma. Il corteo, partito da piazza dell’Esquilino, ha raggiunto piazza San Giovanni, dove sono attese 50 mila persone. Molte bandiere rosse della Cgil in piazza, ma non mancano quelle dell’Anpi e di realtà associative come l’Arci, così come i vessilli di Cisl e Uil.

Le parole di Landini e Bombardieri

«L’attacco alla Cgil è in realtà un attacco alla dignità del lavoro di tutto il Paese. Siamo qui per difendere la democrazia di tutti», ha dichiarato il leader della Cgil Maurizio Landini, che curiosamente si è presentato per la prima volta con una brillante cravatta rossa su giacca grigia, per la manifestazione contro i fascismi. Grande soddisfazione per Pierpaolo Bombardieri: «È una giornata importante perché si riafferma che lo Stato è antifascista e la Costituzione è antifascista. Cgil, Cisl e Uil hanno sempre difeso questi valori e non ci faremo intimorire da aggressioni squadriste. E’ un’occasione per per parlare anche di lavoro, di come ricostruire questo Paese. È una grande giornata di democrazia», ha detto il leader della Uil.

Sbarra: «La guardia non può essere abbassata»

Presente in piazza San Giovanni, ovviamente, anche Luigi Sbarra. «Il tempo buio degli anni di piombo e quelli della tensione sono lontani, per fortuna. Ogni paragone sarebbe improprio, ma questo non vuol dire che la guardia possa essere abbassata», ha detto il segretario della Cisl, aggiungendo poi: «La piazza di oggi chiede al Governo di aprire in confronto per discutere delle riforme, dal lavoro al fisco e alle pensioni». L’ultima questione ha portato ha portato alla decisione da parte di Carlo Calenda di non partecipare all’evento: «Se diventa una manifestazione anche per la riduzione dell’età pensionabile e altre amenità allora noi non ci saremo», aveva scritto il leader di Azione su Twitter.

Don Ciotti: «Fascismo nasce da democrazia pallida»

«Il dissenso è il sale della democrazia e la violenza è la sua negazione. La violenza dei fascismi, dei razzismi e dei sovranismi nasce dal veleno di una società disgregata e da una democrazia pallida dove troppi diritti sono parole dette o scritte sulla carta ma non si traducono in concreto», ha detto don Luigi Ciotti: «Poi c’è anche la violenza delle mafie che si alimenta a sua volta dei vuoti della democrazia, della coesione e dell’ingiustizia sociale e ambientale».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021