Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Chi è Magdalena Andersson, che potrebbe diventare la prima donna premier in Svezia

Attualmente ministro delle Finanze, dopo le dimissioni di Lovfen potrebbe prenderne il posto. Già nominata leader del partito socialdemocratico, attende solo l’ok del Parlamento unicamerale.

4 Novembre 2021 17:504 Novembre 2021 19:02 Redazione
Magdalena Andersson: chi è la prima donna premier in Svezia. Manca solo il voto favorevole del Parlamento unicamerale

Le dimissioni del primo ministro Stefan Lofven sembrano spalancarle la strada e ora Magdalena Andersson è a un passo dal diventare la prima donna premier nella storia della Svezia. Nonostante il paese del nord Europa sia al primo posto nel Vecchio Contintente, secondo i dati Eurostat e Onu, per gender equality in ogni campo, che sia politico, economico o culturale, non c’è mai stato un primo ministro donna a guidare la Svezia. Da stasera, quando la direzione del Partito socialdemocratico attualmente al governo la eleggerà a leader, mancherà solo un voto, quello del Parlamento unicamerale, per far sì che la Andersson scriva la storia del suo Paese.

Chi è Magdalena Andersson

Economista ed ex nuotatrice professionista di 54 anni, Magdalena Andersson passerà dal ruolo di ministra delle Finanze a quello di premier, dopo essere stata acclamata al congresso del partito ed eletta come unica candidata. Uno scatto di carriera importante, dopo essere stata ministro per sette anni, essendo in carica dal 2014. La prossima leader svedese vanta un lungo percorso in politica di oltre vent’anni, partito subito dopo gli studi, completati a metà Anni 90 con la laurea all’Università di Harvard. Si definisce «pratica, semplice e simpatica», ma è dotata di un carattere forte, che le ha consentito di ottenere la leadership del suo partito e il soprannome di Bulldozer. Proprio il carisma le è valso inoltre il ripetuto paragone con Angela Merkel.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Magdalena Andersson (@magdalenanderssons)

Si tratta di una vera e propria svolta per il paese svedese, che ricalca però una tendenza sempre più diffusa tanto in Europa quanto nel resto del mondo. Gli stati del nord e i paesi baltici, la Finlandia con Sanna Marin, la Danimarca con Mette Frederiksen ma anche l’Islanda con Katrín Jakobsdóttir e il Kosovo con Vjosa Osmani sono un chiaro esempio di come i scelgano sempre più donne nei ruoli centrali della politica europea. Non sono da meno altri paesi nel resto del mondo, come la Nuova Zelanda, che si è affidata a Jacinda Ardern e Taiwan con la scelta di Tsai Ing-Wen.

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021