Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Foto di Maddie McCann per pubblicizzare hamburger: polemica nel Regno Unito

Una trovata pubblicitaria che ha generato denunce e polemiche, quella della Otley Burger Company. Ma il titolare dichiara: «Non mi importa se le persone si sentono offese».

20 Aprile 2022 16:36 Redazione
Foto di Maddie McCann per pubblicizzare hamburger polemica nel Regno Unito (3)

Un’azienda da asporto britannica, la Otley Burger Company, è finita nell’occhio del ciclone per una trovata pubblicitaria che ha generato un gran numero di proteste e polemiche. La società con sede a Leeds, infatti, ha pubblicato una serie di post sui social media utilizzando, in occasione della festa della mamma, le foto di Madeleine McCann. Si tratta della bambina scomparsa nel 2007 in Portogallo. Al volto della piccola Maddie, inoltre, è stata associata una serie di frasi quantomeno ambigue, con gli auguri alla madre, anch’essa ritratta nei post, o domande del tipo «cosa potrebbe succedere?».

Foto di Maddie McCann per pubblicizzare hamburger polemica nel Regno Unito (3)
La piccola Madaleine McCann, scomparsa nel 2007 (Twitter)

La campagna pubblicitaria con Maddie McCann

L’indignazione è rapidamente montata sui social e le denunce all’Asa, l’Advertising Standards Authority, sono state tantissime. Quest’ultima ha deciso di chiedere alle piattaforme di rimuovere i post, che in effetti sono stati cancellati. Tante le frasi che hanno fatto storcere il naso agli utenti. «Con hamburger così buoni lascerai i tuoi bambini a casa. Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere?», recita uno dei post. E poi: «Buona festa della mamma a tutte le mamme là fuori». Il riferimento è alla scomparsa della bambina, che nel 2007 aveva appena 3 anni. All’interno dei post anche foto di Kate McCann, la madre di Madeleine.

#otleyburgercompany #MadeleineMccann #HappyMothersDay2022 pic.twitter.com/M3CIeDIJkA

— Against Community Standards (@AgainstCommuni7) March 28, 2022

Il proprietario: «Non mi importa se le persone si sentono offese»

Nonostante la rimozione dei post, il proprietario della Otley Burger Company non ha alcun rimorso. Si tratta del 29enne Joe Scholey, che già l’anno scorso aveva pubblicato post simili con protagonista Karen Matthews, la madre che fingeva che sua figlia Shannon fosse stata rapita. E ancora altri personaggi controversi utilizzati in precedenza, come il necrofilo Jimmy Saville o gli assassini Peter Sutcliffe e Fred West, utilizzati per la festa del papà. «Non mi importa se le persone si sentono offese da queste campagne pubblicitarie», ha dichiarato al Leeds Live, «Qualche tempo fa ne pubblicai una che portò molti soldi. E ho pensato, perché non farlo di nuovo?». Stavolta, però, ha collezionato più denunce che altro.

La vicenda di Maddie McCann

La sera del 3 maggio del 2007, la piccola Maddie McCann, all’epoca di soli 3 anni, è scomparsa e da allora non è mai stata ritrovata. La piccola, che avrebbe festeggiato il compleanno pochi giorni più tardi, era in vacanza con i genitori e i fratelli in Portogallo. Un caso incredibile, fatto di anni di processi e indagini, che non hanno permesso però il ritrovamento.

Foto di Maddie McCann per pubblicizzare hamburger: polemica nel Regno Unito. I post sui social con le immagini della bambina scomparsa sono stati rimossi
I genitori di Maddie lanciano un appello (Twitter)

Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento. Non si conoscono ancora le sue condizioni
  • Cronaca
Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento
Nel 1988 ha pubblicato I versi satanici, la sua opera considerata blasfema dal regime iraniano. Ha ricevuto un fatwa, una condanna a morte, e da allora gli sono arrivate decine di minacce. Oggi l'aggressione.
Redazione
Il presidenzialismo è la proposta del centrodestra. Le parole di Berlusconi su Sergio Matterella e le reazioni della politica.
  • Italia
Presidenzialismo, cos’è e come funziona la proposta del centrodestra
Ruota la polemica intorno alle parole di Berlusconi sulle eventuali dimissioni di Mattarella.
Annarita Faggioni
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Paolo Scudieri è l'Ad del colosso Adler, ma anche il proprietario dello yacht incendiato a Formentera. Cosa è successo.
  • Gossip
Paolo Scudieri, chi è l’Ad dello yacht incendiato a Formentera
L'imbarcazione aveva un valore di 25 milioni di euro.
Annarita Faggioni
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021