Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica
Canta che ci passa

Da Madame a Colla Zio e Rosa Chemical, perché si chiamano così i cantanti di Sanremo

Da dove vengono gli pseudonimi dei cantanti di Sanremo 2023? Francesca Calearo scelse Madame perché lo generò casualmente un sito. Mr. Rain scrive canzoni solo quando piove. Tananai è il nomignolo ricevuto dal nonno. Colla Zio sta per Collettivo Milano. E Rosa Chemical ha pensato alla madre e al suo gruppo preferito.

7 Febbraio 2023 12:17 Giorgio Pirani
Da Madame a Colla Zio e Rosa Chemical, perché si chiamano così i cantanti di Sanremo

Il tempo dei cantanti con un nome e cognome è finito. Ce lo dice la nuova edizione di Sanremo 2023, al via martedì 7 febbraio su Rai1 per cinque serate, dove su 28 concorrenti in gara la maggior parte ha nomi d’arte, pseudonimi fantasiosi o criptici. Cambiare identità è diventato quasi un obbligo, un modo per raccontare una storia o trasmettere un messaggio. Come Ultimo, all’anagrafe Niccolò Moriconi, che, come rivelò nelle sue prime interviste, ha scelto questo nome come tributo alle persone che non hanno un domani sicuro, che ammettono di essere fragili e non hanno paura di sentirsi persi. Ma ci sono anche casi come quello di Madame, pseudonimo della vicentina Francesca Calearo, che affermò di averlo scelto perché era stato generato casualmente su un sito online. C’è chi sceglie quindi per un motivo profondo e chi invece perché è semplicemente più orecchiabile.

Alla scoperta dei cantanti di Sanremo 2023: chi è Madame. Le canzoni, il vero nome e la fidanzata della cantante.
Madame in posa. (Facebook)

Tananai in dialetto bresciano significa «oggetto inutile»

La ventenne Arianna Del Giaccio ha scelto Ariete perché è il suo segno zodiacale. Mattia Balardi ha virato su Mr. Rain dato che in un’intervista ha spiegato di riuscire a comporre le sue canzoni solo quando piove. Di Tananai invece si sa già molto. L’ultimo posto l’anno scorso a Sanremo con Sesso occasionale è stata la sua fortuna (la canzone ha registrato 27 milioni di ascolti su Spotify). All’anagrafe sarebbe Alberto Cotta Ramusino, un nome effettivamente complicato da ricordare come cantante: meglio quindi Tananai, nomignolo ricevuto dal nonno, che significa in bresciano «oggetto inutile» ma anche, per estensione, sciocco, stupidotto, piccola peste.

tananai: la nascita di un fenomeno
Tananai. (da Instagram)

Levante: colpa di un’amichetta e del film Il ciclone

Invece Marco De Lauri di Savona ha scelto Sethu, ispirato da un famoso album dei Nile, At the Gate of Sethu, ossia i cancelli dell’Oltretomba egizio. Rosa Chemical, cioè Manuel Franco Rocati, è l’unione di due nomi cari al cantante: Rosa è la mamma, Chemical un riferimento alla band punk-metal americana My Chemical Romance, il suo gruppo preferito. Levante confessò di aver scelto il nome dal celebre film Il ciclone, di Leonardo Pieraccioni: «Avevo 12 anni e un’amichetta iniziò a chiamarmi Levante. All’inizio non ci feci caso, le chiesi il motivo e lei mi rispose che Levante era il protagonista del film. Da lì mi è rimasto».

La cantautrice siciliana Levante ritorna sul palco di Sanremo con un brano che racconta la rinascita da un momento buio della sua vita.
Levante. (Instagram)

Coma Cose: un particolare stato mentale

Anche i gruppi in gara si presentano con nomi particolari: come Colla Zio, giovane band underground (tutti sotto i 25 anni) in gara con Non mi va. Colla sta per “collettivo”, “zio” sta per “Milano”. Durante l’estate hanno spiegato che «a furia di girare per Milano e di fare collette per le birre, bam!, il nome è venuto fuori da solo». Più seria la decisione di Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano, in arte Fausto Lama e California, di chiamarsi Coma Cose. Il nome è stato scelto perché i due cercavano una parola che rappresentasse uno stato mentale, da qui la decisione su Coma, aggiungendo poi il termine Cose per assonanza.

Alla scoperta dei cantanti del Festival di Sanremo 2023: chi sono i Coma Cose. I membri, le canzoni e la storia del duo.
Coma Cose. (Facebook)

Articolo 31: una legge irlandese del 1976

Il duo Colapesce Dimartino è composto dai cantautori Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, ispirato a una leggenda siciliana del XII secolo, e Antonio Di Martino, conosciuto semplicemente come Dimartino. Anche il nome dei gruppi più agée hanno una storia interessante: gli Articolo 31, lo storico gruppo rap di J-Ax e DJ Jad, deriva dalla poco conosciuta Section 31 del Broadcasting Authority Act, una legge emanata dal parlamento irlandese, in seguito ai disordini in Irlanda del Nord, che costituiva una seria minaccia alla libertà di manifestazione del pensiero in quel Paese.

Perché si sono sciolti gli Articolo 31, gruppo musicale composto da J-Ax e Dj Dad attiva negli anni Novanta.
Una vecchia foto degli Articolo 31.

I Modà come una discoteca di Erba

L’appellativo Cugini di Campagna fu invece un’idea degli storici produttori Bruno Zambrini e Gianni Meccia nel 1970: pensarono che il gruppo si dovesse specializzare in musica folk e nei balli popolari italiani. I Modà “rubarono” il nome da quello di una discoteca a Erba, nella provincia di Como.

Il palco dell'Ariston è pronto ad accogliere i Modà, un ritorno atteso dai fan della band che da qualche anno aveva abbondonato la scena.
Modà. (Instagram)

Figli d’arte: c’è chi accorcia il nome e chi lo lascia intero

C’è infine chi decide di andare sul semplice, elaborando o tagliando il cognome. Come Olly (Federico Olivieri), Will (William Busetti) e Lazza (Jacopo Lazzarini). Ma anche Shari Noioso, che sin da giovanissima non ha avuto dubbi: via il cognome, solo Shari. Oppure Mara Sattei, che ha semplicemente invertito la prima lettera del suo nome e cognome: da Sara Mattei a Mara Sattei. LDA è lo pseudonimo di Luca D’Alessio, figlio del famoso Gigi, che della famiglia ha mantenuto le sole iniziali. In gara c’è un’altro figlio d’arte, che però ha deciso di tenersi il nome per intero: Leo Gassmann, vincitore a Sanremo 2020 nella categoria “Nuove proposte”. Uno dei pochi assieme a Marco Mengoni e Gianluca Grignani, ormai delle mosche bianche.

Tag:Sanremo 2023
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021