Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Macron parla alla Francia in diretta tv: «La riforma sulle pensioni è necessaria»

«Più aspettiamo, più il deficit peggiorerà. Non mi rende felice, avrei preferito non farla», ha dichiarato il capo dell’Eliseo.

22 Marzo 2023 16:35 Elena Mascia
Il presidente francese Emmanuel Macron, durante un'intervista, parla della riforma delle pensioni, spiegando la necessità della misura

Dopo le proteste e gli scontri urbani ed extraurbani degli ultimi giorni, il presidente francese Emmanuel Macron appare in tv per difendere la riforma sulle pensioni che sta infiammando il Paese. Durante l’intervista con due giornalisti di Tf1 e France 2, Marie-Sophie Lacarrau e Julian Bugier, ha affermato con decisione che la misura era «necessaria» ribadendo l’importanza della sua «entrata in vigore entro fine anno».

Il discorso di Macron sulla riforma delle pensioni

Il capo dell’Eliseo è convinto della ragionevolezza del provvedimento che vuole aumentare da 62 a 64 anni l’età minima per lasciare il lavoro: «Più aspettiamo, più il deficit peggiorerà. Non mi rende felice, avrei preferito non farla, ma la riforma era necessaria». Parla di un sistema attuale divenuto insostenibile che deve essere modificato e prosegue: «Ora bisogna aspettare la decisione del Consiglio costituzionale per promulgare la legge che proseguirà il suo percorso democratico». Macron non si è mostrato insensibile alle proteste e agli stati d’animo che hanno riempito le piazze, ma, nonostante ciò, non intende giustificare le azioni di violenza che si sono verificate, verso le quali continua a esprimere parole di condanna.

Il presidente francese Emmanuel Macron, durante un'intervista, parla della riforma delle pensioni, spiegando la necessità della misura
Francia (Getty Images)

Le critiche ai sindacati

Il presidente francese non ha però risparmiato i sindacati, a suo avviso manchevoli nel non aver avanzato una «proposta di compromesso» che invece lui ha fatto capire di aver atteso. Sul tema dei lavori usuranti si è detto aperto al dialogo con i rappresentanti dei lavoratori, confermando poi la sua fiducia nel governo di Elisabeth Borne, alla quale ha chiesto di allargare la maggioranza. Il governo francese dovrà lavorare secondo la direzione delle «tre priorità: la scuola, la salute e l’ecologia».

Un discorso che non ha placato le proteste, con i manifestanti pronti a scendere in piazza già da domani. I sindacati parlano di scioperi che si terranno in tutto il Paese, mentre il ministero dell’Interno, Gerard Dermanin, ha preannunciato lo schieramento di 12 mila agenti, di cui 5 mila nella sola città di Parigi. Ci saranno ripercussioni anche sui voli, con l’aviazione civile che ha chiesto la cancellazione del 30 per cento dei voli all’aeroporto di Orly, ma non si escludono disagi in altri scali.

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021