Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Device

Macchinette fotografiche, impazza la moda delle usa e getta a rullino

Nell’era del digitale, impazza la moda del rullino e sono sempre di più coloro che scelgono le vecchie macchinette fotografiche. Incoraggiati all’acquisto dai video degli influencer su YouTube e TikTok, i giovani hanno riscoperto l’analogico.

17 Febbraio 2022 17:1017 Febbraio 2022 17:17 Fabrizio Grasso
Sempre più persone scelgono le macchinette fotografiche usa e getta. E su Youtube e TikTok aumentano i video tutorial degli influencer

Oggi siamo sommersi da contenuti digitali. La Rete, combinata con i device intelligenti, ci bombarda continuamente con messaggi, notifiche e file temporanei. Non sorprende che anche la fotografia ne abbia subito l’influenza. Nell’era dei milioni di scatti, delle condivisioni social e delle reaction, però, c’è ancora chi cede al fascino dell’analogico. Liberation documenta il ritorno in auge delle macchinette fotografiche usa e getta che stanno facendo tesoro anche del supporto del web. TikTok e YouTube contano vari tutorial su come scattare, custodire e sviluppare i vecchi rullini, dando nuova linfa a un business quasi scomparso.

LEGGI ANCHE: Prezzi e caratteristiche delle migliori Polaroid

Macchinette fotografiche usa e getta, sui social i tutorial degli influencer

La nuova spinta verso l’analogico viene, inaspettatamente, dalla Generazione Z nata nel digitale. È il caso di Laetitia Diverchy, fotografa e influencer nota sui social come Tyciadchannel, che gestisce account su Instagram (222mila follower) e Youtube, dove conta 350 mila iscritti. «Siamo una generazione a cui piace scattare foto, sia di noi stessi, che di paesaggi», ha spiegato a Liberation. «La tendenza di oggi è il vintage con un ritorno agli anni Novanta».

View this post on Instagram

A post shared by Tycia Diverchy (@tyciadchannel)

Anche gli smartphone però, tramite numerosi filtri, consentono di modificare le immagini con stile retrò. Perché tornare alle macchinette fotografiche analogiche? Una parola: casualità. «Non sai mai cosa aspettarti una volta finito il rullino», ha proseguito Ilan, 23enne amante dell’analogico. Dello stesso avviso Clara, influencer di 22 anni: «Con gli smartphone è tutto calcolato, mentre qui ti lasci trasportare dal caso». Su TikTok, l’hashtag #disposablecamera (fotocamera usa e getta) conta centinaia di post, con video che superano i 285 milioni di visualizzazioni. Numerosi anche i commenti, ricchi di consigli e suggerimenti. Inoltre non bisogna sottovalutare la praticità e la possibilità di utilizzare le macchinette usa e getta con minore cautela rispetto ai delicati corrispettivi digitali. «Puoi andare in giro la sera senza doverci badare troppo», ha concluso Ilan.

Con le macchinette usa e getta torna in auge anche l’uso della carta

La moderna tecnologia consente di scansionare gli scatti al pc e conservare i file in archivio, tuttavia molti ragazzi preferiscono sviluppare e stampare ogni foto. Alcuni realizzano persino album dei ricordi sulla falsariga di quelli dei genitori, scrivendo su ogni immagine la data di realizzazione. «Stringere fra le mani qualcosa di tangibile è estremamente importante», ha dichiarato Elodie Combes, manager del negozio parigino Photos du faubourg. «I dati sulle vendite di usa e getta sono aumentati dal 15 al 20 per cento solo lo scorso anno».

Sempre più persone scelgono le macchinette fotografiche usa e getta. E su Youtube e TikTok aumentano i video tutorial degli influencer
Tanoh Kpassagnon dei Kansas City Chiefs scatta con una fotocamera usa e getta al Super Bowl LV 2021 (Foto di Patrick Smith/Getty Images)

Eppure, scattare in analogico ha un costo non indifferente rispetto agli smartphone. I fan del vintage devono spendere anche più di 20 euro per un modello base usa e getta. A questi bisogna aggiungere i 12-15 euro per la digitalizzazione delle immagini e i 20-25 per la stampa su carta. «Il boom di vendite coincide con Natale e le vacanze estive», ha dichiarato Elif Karacoban, direttore del gruppo fotografico Fnac Darty. Il fenomeno è in tale crescita che le scorte non riescono a sopperire alla domanda. «L’anno scorso avremmo potuto vendere il triplo se i fornitori fossero riusciti a stare al passo con le ordinazioni».

Macchinette fotografiche usa e getta, quali comprare online

Come in ogni settore, anche per le macchinette fotografiche usa e getta ci si può perdere fra migliaia di offerte. Su Amazon è presente la versione di Kodak Fun Saver, usa e getta con rullino per 27 foto disponibile a 26,99 euro. A soli 20 euro invece Fujifilm offre la sua QuickSnap con flash integrato e obiettivo a fuoco fisso per immagini nitide e chiare. Simile il prezzo della Agfa Lebox Ocean che consente anche scatti subacquei fino a una profondità di cinque metri.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021