Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

M5s, congelata l’espulsione di Di Maio

Conte ha espresso «forte rammarico» per le dichiarazioni del ministro degli Esteri. Ma nel corso della riunione del Consiglio nazionale non è stato preso alcun provvedimento. Fico: «Arrabbiati e delusi».

20 Giugno 2022 10:53 Redazione
M5s, congelata l’espulsione di Di Maio. Conte ha espresso «forte rammarico» per le dichiarazioni del ministro. Ma nessun provvedimento.

È durata più di quattro ore la riunione del Consiglio nazionale del Movimento 5 Stelle, nel corso del quale i vertici pentastellati hanno discusso delle critiche di Luigi Di Maio al no all’invio delle armi in Ucraina: per il momento l’eventuale espulsione del ministro degli Esteri resta congelata. Alla riunione notturna, che si è svolta in parte in presenza e in parte in videoconferenza, hanno partecipato i 14 componenti del Consiglio.

M5s, congelata l’espulsione di Di Maio. Conte ha espresso «forte rammarico» per le dichiarazioni del ministro. Ma nessun provvedimento.
Giuseppe Conte (TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

M5s, il «forte rammarico» di Conte

Il tema delle sanzioni disciplinari nei confronti di Di Maio è stato evocato e il presidente Giuseppe Conte si è trovato a mediare tra l’ala conciliante e quella dura del Movimento: l’espulsione è caldeggiata proprio da diversi esponenti contiani, ma per adesso non è stato preso alcun provvedimento nei confronti del ministro degli Esteri. Conte si è detto molto rammaricato le parole usate dal titolare della Farnesina alla sua stessa forza politica, in un intervento che è stato definito «molto equilibrato» da fonti pentastellate. Il Consiglio ha ribadito la collocazione euro-atlantica dell’Italia, bollando come immotivate le accuse di anti-atlantismo lanciate da Di Maio. In merito alla risoluzione che dovrà essere votata al Senato martedì 21 giugno, in concomitanza con le comunicazioni del premier Mario Draghi prima di partire per Bruxelles, il Movimento 5 stelle continuerà nella mediazione con il resto della maggioranza sulla risoluzione unitaria, ribadendo la centralità del Parlamento, ma senza creare problemi.

M5s, congelata l’espulsione di Di Maio. Conte ha espresso «forte rammarico» per le dichiarazioni del ministro. Ma nessun provvedimento.
Roberto Fico (DAVID VINCENT/AFP via Getty Images)

Caos M5s, Fico: «Siamo arrabbiati e delusi»

«Siamo arrabbiati e delusi. Non riesco a capire perché il ministro degli esteri Di Maio attacchi su delle posizioni rispetto alla Nato e all’Europa che nel Movimento non ci sono e di cui non se ne dibatteva prima», ha detto il presidente della Camera Roberto Fico, le frizioni all’Interno del M5s. Così Matteo Renzi, ospite di Rtl 102.5, il leader di Italia Viva Matteo Renzi ha parlato di «una piccola questione di potere che non serve al Paese», aggiungendo: «Succederà qualcosa al governo? No, hanno paura di andare a casa, e gli tocca poi chiedere il reddito di cittadinanza». Prima del vertice del M5s, il segretario della Lega Matteo Salvini aveva detto, nel corso di Zona Bianca su Rete 4: «Non metto becco in casa altrui. Sicuramente è un problema per il governo e per l’Italia se vanno avanti a litigare per giorni».

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021