Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Lutto nazionale: cos’è, cosa prevede e che differenza c’è con i funerali di Stato

Prima di Berlusconi non era mai stato concesso ad un ex premier che non fosse stato anche presidente della Repubblica. La procedura prevede bandiere a mezz’asta e astensione, per le autorità pubbliche, da impegni che non siano di beneficenza.

13 Giugno 2023 08:43 Debora Faravelli
Cos'è e cosa prevede il lutto nazionale disposto dal governo in occasione dei funerali di Silvio Berlusconi.

Il governo presieduto da Giorgia Meloni ha stabilito, come comunicato da una nota del sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, la proclamazione del lutto nazionale per mercoledì 14 giugno 2023, giorno dei funerali di Silvio Berlusconi. Vediamo cos’è, cosa prevede e a chi spetta.

Cos’è il lutto nazionale 

Il primo aspetto da chiarire è che lutto nazionale e funerali di Stato non sono due concetti sovrapponibili né tra loro c’è un rapporto di causa-effetto. Se infatti le esequie di Stato spettano di diritto «ai Presidenti degli organi costituzionali, anche dopo la cessazione del loro mandato, ai ministri deceduti durante la permanenza in carica e, su delibera del Consiglio dei Ministri, a personalità che abbiano offerto particolari servizi alla Patria, cittadini che abbiano illustrato la Nazione, cittadini caduti nell’adempimento del dovere o vittime di azioni terroristiche o di criminalità organizzata», il lutto nazionale viene dichiarato su iniziativa del Consiglio dei ministri in caso di eventi di particolare importanza, come la morte di una personalità di rilievo o una catastrofe naturale. Di recente, per esempio, è stato disposto per le vittime delle alluvioni in Emilia-Romagna (pur senza i funerali di Stato) ma anche, nel 2018, per quelle del crollo del Ponte Morandi a Genova.

Cosa prevede

Nel periodo di lutto, le bandiere nazionale ed europea degli edifici pubblici sono poste a mezz’asta secondo le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ferma la disciplina delle bandiere militari. Stessa disposizione anche per le bandiere situate sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche consolari italiane all’estero. Il provvedimento che regola il lutto nazionale prevede anche che le bandiere esposte all’interno abbiano due strisce di velo nero a cravatta.

Non solo. Tutte le autorità pubbliche sono tenute ad astenersi da impegni sociali, fatta eccezione per le manifestazioni di beneficenza, e le scuole sono invitate a rispettare un minuto di silenzio in memoria del defunto.

Non era mai stato dichiarato per un ex presidente del Consiglio

Se negli ultimi trent’anni i funerali di Stato (che i familiari del defunto possono accettare o meno) sono stati riservati a tre ex presidenti del Consiglio (nel 1994 a Giovanni Spadolini, nel 1999 ad Amintore Fanfani e nel 2001 a Giovanni Leone, che è stato anche Presidente della Repubblica), il lutto nazionale non era mai stato dichiarato per un ex presidente del Consiglio, fatta eccezione per Leone e Ciampi che sono però stati anche ex Capi dello Stato. Quello di Berlusconi è dunque il primo caso di ex premier, che non sia stato anche presidente della Repubblica, per cui viene proclamato.

 

 

Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021