Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Aveva un’isoletta piccolina in Canadà

Il fondatore di Lululemon, Chip Wilson, ha acquistato Saturnina Island per proteggerne l’ecosistema e tutelare le specie animali e vegetali. Senza il suo intervento vaste aree sarebbero state destinate ad ospitare abitazioni.

1 Luglio 2021 11:581 Luglio 2021 12:36 Fabrizio Grasso
Lululemon, Chip Wilson acquista un'isola per salvare l'ecosistema

Il fondatore di Lululemon, Chip Wilson, ha acquistato un’isola canadese per salvarne gli ecosistemi naturali. Il miliardario che ha legato gran parte del suo successo all’abbigliamento yoga, ha acquistato l’isola Saturnina, a largo della costa orientale di Vancouver, e ha stanziato un ingente somma di denaro nel tentativo di comprarne altre due, West Ballenas e Lasqueti.

Abeti secolari e uccelli, un ecosistema da salvare

I tre territori sono patria di rari esemplari di Pseudotsuga menziesii (noti come Abeti di Douglas), alcuni dei quali raggiungono i 400 anni di vita, e ospitano una ricca varietà di specie di uccelli, tra cui il gufo stridulo e il murrello marmorizzato. Senza l’intervento da parte della famiglia Wilson, le isole sarebbero state vendute e riqualificate per fare posto ad abitazioni private, sconvolgendone l’ecosistema naturale. A differenza della maggior parte delle foreste canadesi infatti, che si trova all’interno di zone pubbliche, quasi l’80 per cento delle aree costiere è in mano ai cittadini.

Come riporta il Guardian, la svolta ambientalista di Chip Wilson risale a diversi anni fa ed è legata ad un avvenimento preciso: la visita allo Stanley Park di Vancouver, salvato grazie all’intervento di un privato. «Ho pensato subito che se io e la mia famiglia avessimo mai avuto la possibilità di fare lo stesso, avremmo dovuto agire senza esitare», ha dichiarato.

Il crowdfunding degli studenti per salvare l’isola

Lo sforzo per proteggere le isole era già iniziato lo scorso anno grazie una campagna di crowdfunding per salvare West Ballenas guidata dagli studenti del liceo Ballenas dell’isola di Vancouver. I fondi, nell’occasione erano giunti da tutto il mondo, una cospicua parte proprio dalla famiglia Wilson. Le fonti del Guardian parlano infatti di un totale di 4 milioni di dollari canadesi (circa 3,2 milioni di dollari americani) devoluti dall’ex magnate della moda alla BC Parks Foundation – ente ambientalista fondato nel 2017 e operativo dal 2018 – che si impegna per la salvaguardia delle piccole isole. «Mi affascina essere parte del finanziamento di parchi futuri», ha continuato Wilson. «Grazie alla partnership con BC Parks Foundation cercheremo di rendere i terreni ecologicamente perfetti».

«Gli ecosistemi delle isole sono unici al mondo», ha spiegato Andrew Day, Ceo della BC Parks Foundation. «Ogni centimetro quadrato di terreno è fondamentale per la sopravvivenza delle specie animali e vegetali». La mossa per acquistare le isole arriva nel mezzo di un crescente conflitto fra attivisti, biologi e governo della Columbia Britannica, con i primi che hanno accusato le autorità di non essere in grado di proteggere adeguatamente gli ecosistemi. Quasi 300 persone sono state infatti recentemente arrestate per aver bloccato con alcune manifestazioni le strade nel sud dell’isola di Vancouver.

In Canada ricche donazioni per salvare l’ambiente

Le donazioni filantropiche per finanziare la conservazione delle isole intanto stanno diventando sempre più comuni. A marzo, la fondazione di una delle famiglie più ricche del Canada, i Weston, ha donato 25 milioni di dollari per conservare una parte delle praterie dell’area centrale. E nel 2019, la Nature Conservancy of Canada ha ottenuto donazioni per espandere la Darkwoods Conservation Area nelle montagne Kootenay della Columbia Britannica che, con i suoi 1.100 chilometri quadrati, costituisce il più grande progetto di conservazione privato della nazione.

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021