Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Luigi Lo Cascio età, moglie, figli e biografia dell’attore e regista

Ha lavorato con le figure più importanti del cinema italiano interpretando personaggi intensi e che lasciano il segno. Tra i ruoli più noti quello di Peppino Impastato nel film di Tullio Giordana I cento passi.

4 Aprile 2023 11:47 Gerarda Lomonaco
Luigi Lo Cascio è tra gli attori più interessanti del panorama cinematografico italiano. La sua carriera si muove tra teatro e cinema dove ha lavorato con i più grandi registi

Luigi Lo Cascio è nato a Palermo il 20 ottobre 1967 ed è un attore e regista italiano di teatro e cinema, tra i più affermati del momento. Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di Medicina e chirurgia, ma dopo due anni abbandona gli studi per dedicarsi alla recitazione.

Luigi Lo Cascio: biografia e carriera

Inizia con un gruppo di amici, tra cui il fratello Martino, a fare cabaret nel 1986 a Bologna. Il duo si chiama Le Ascelle e si esibisce in strada in varie città europee. Il suo debutto a teatro avviene nel 1992 con una piccola parte nell’adattamento di Aspettando Godot di Federico Tiezzi, mentre, nel 1992, si diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico con un saggio su Amleto, diretto dal Maestro Orazio Costa. Nipote da parte materna dell’attore Luigi Maria Burruano, come ha dichiarato lo stesso Lo Cascio, fu proprio lo zio a consigliarlo a Marco Tullio Giordana per il ruolo di Peppino Impastato ne I cento passi.

Durante la sua carriera, Lo Cascio ha sempre alternato il teatro al cinema. Sul palcoscenico è stato diretto da registi quali Carlo Quartucci in Ager Sanguinis, Elio De Capitani in La sposa di Messina, Roberto Guicciardini ne La morte di Empedocle, La figlia dell’aria, Il figlio di Pulcinella, e da Carlo Cecchi in due allestimenti di Amleto e del Sogno di una notte di mezza estate.

Luigi Lo Cascio è tra gli attori più interessanti del panorama cinematografico italiano. La sua carriera si muove tra teatro e cinema dove ha lavorato con i più grandi registi
Luigi Lo Cascio (Getty Images)

Al cinema, ha interpretato film di successo vincendo prestigiosi riconoscimenti. Nel 2000 vince il David di Donatello come migliore attore protagonista per I cento passi, film che rappresenta il suo esordio cinematografico per regia di Marco Tullio Giordana, che lo dirigerà in seguito nel pluripremiato La meglio gioventù (2003). Una pellicola che gli varrà il Nastro d’argento 2004 ex aequo con tutti i protagonisti maschili del film. Nel 2001 vince la Coppa Volpi come miglior attore al Festival del cinema di Venezia per Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni.

I grandi film 

Attore di successo, ha lavorato con i più grandi registi italiani tra cui Tullio Giordana, Piccioni, Comencini, Bellocchio, Piva, Avati, Torre, Tornatore e Amelio. Vanta una filmografia di talento, tra i maggiori titoli ricordiamo: I cento passi, Il più bel giorno della mia vita, La meglio gioventù, Buongiorno notte, La bestia nel cuore, Il dolce e l’amaro e Sanguepazzo. Esordisce come regista nel 2012 con La città ideale, film presentato alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Luigi Lo Cascio è tra gli attori più interessanti del panorama cinematografico italiano. La sua carriera si muove tra teatro e cinema dove ha lavorato con i più grandi registi
Luigi Lo Cascio (Getty Images)

Nel 2019 fa parte del cast del film Il traditore di Marco Bellocchio, per il quale l’anno successivo vincerà il David di Donatello come miglior attore non protagonista. Nel 2022 interpreta lo scrittore Aldo Braibanti nel film Il signore delle formiche di Gianni Amelio, candidato in concorso alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 2018 fa il suo esordio narrativo con il libro Ogni ricordo un fiore, edito da Feltrinelli. Per quanto riguarda la vita privata, è sposato con Desideria Rayner, montatrice cinematografica. La coppia ha due figli, Tommaso Isidoro e Arturo Tito.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Nina Moric ricompare sui social dopo mesi di assenza ma il post preoccupa i fan. "L'ora più buia" ha scritto la modella che si troverebbe in ospedale
  • Gossip
Nina Moric ricoverata in ospedale: «L’ora più buia»
La modella si mostra con una flebo al braccio. Erano mesi che era scomparsa dai social.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021