Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

La Di Maio gioventù

Da Dettori, fresco di addio a Rousseau, a De Falco. Fino a Gumina e Marchello. Senza dimenticare Rubei-Belotti. Chi sono i fedelissimi del ministro alla Farnesina.

22 Giugno 2021 18:3522 Giugno 2021 18:47 Stefano Iannaccone
lo staff di di maio

L’acquisto più importante della squadra è stato Pietro Dettori, da sempre gran consigliere di Casaleggio, tanto da diventare socio di Rousseau. Almeno fino all’annuncio dell’addio all’associazione comunicato con un post su Facebook. Dettori ha scelto di restare al ministero degli Esteri al fianco di Luigi Di Maio, dove è entrato il primo marzo 2021, con uno stipendio di 100 mila euro lordi l’anno. Un cambio importante per una figura vicinissima a Casaleggio jr e prima ancora a Beppe Grillo. Dettori infatti era la mente e il braccio dei post del blog del comico, quando era il Verbo del Movimento 5 stelle. La sua carriera è proseguita nel primo esecutivo Conte come responsabile Comunicazione alle dipendenze di Di Maio. Ora invece alla Farnesina si occupa delle relazioni con le forze politiche inerenti le attività istituzionali al ministero.

Dettori è uno dei Di Maio boys. Esperti e consiglieri fedelissimi del ministro degli Esteri e registi della sua svolta moderata. Anche grazie a loro Di Maio si è trasformato in «uomo delle istituzioni», come ama definirsi. Una squadra che alla Farnesina costa oltre 650 mila euro, tra collaboratori ed esperti.

De Falco nominato consigliere per le Relazioni esterne in ambito nazionale

Da marzo, insieme a Dettori, ha messo piede al ministero degli Esteri anche Dario De Falco (con uno stipendio di 80 mila euro annui), altro pretoriano di Di Maio. A cui lo lega un’amicizia nata ai tempi del liceo. Entrambi infatti frequentavano  l’Imbriani di Pomigliano D’Arco, in provincia di Napoli. Nello stesso Comune, De Falco è stato consigliere comunale del M5s. Nel governo gialloverde è stato capo segreteria dell’allora vicepremier Di Maio, mentre con il Conte bis è diventato consigliere alle Relazioni istituzionali del sottosegretario alla presidenza, Riccardo Fraccaro. Manco a dirlo, sodale politico di Di Maio nel Movimento. Ora De Falco alla Farnesina è consigliere del ministro per le Relazioni esterne in ambito nazionale.

chi sono i fedelissimi di di maio
Andrea Gumina (da Facebook).

Il ritorno di Tovar Velasquez Xenia Yashira

La campagna acquisti dimaiana è andata avanti fino a qualche settimana fa. In qualità di esperta (per la cifra di 30 mila euro), il ministro degli Esteri ha chiamato nel team, con un contratto partito il 16 maggio fino a fine anno, Xenia Yashira Tovar Velasquez, al suo fianco anche al ministero del Lavoro. Alla Farnesina si occupa di economia solidale, sociale e sostenibile. Nella sua esperienza professionale, prima dell’ingresso al ministero del Lavoro, spicca la capacità di strategic manager, con funzioni legate al fund raising, al management e alla progettazione di eventi. Incarico svolto, tra il 2014 e il 2017, per varie organizzazioni, come l’Ong Medici Senza Frontiere (in Campania) e il network Azione contro la Fame (in Lazio, Lombardia e Campania). Ma non è finita qui. Lo scorso gennaio era stato assunto, sempre in qualità di esperto e fino alla fine dell’anno, Andrea Gumina, sherpa per il G7 e il G20. Il suo compito, retribuito con 50 mila euro l’anno, è quello di essere da “supporto nella trattazione delle questioni inerenti l’implementazione di attività connesse al tema delle politiche a favore dell’internazionalizzazione del settore produttivo italiano e dell’attrazione degli investimenti”. Il contatto con Di Maio risale nel suo caso ai tempi del Mise, nel governo gialloverde.

chi sono i fedelissimi di di maio
Augusto Rubei (da Instagram)

Il tandem d’oro Rubei-Belotti

Il potenziamento della squadra è passato pure attraverso l’innesto di Andrea Marchello, consigliere junior per le comunicazioni digitali. Un incarico da 40 mila euro annui. Appassionato di sport, e del Torino calcio, già social media manager alla Camera per il Movimento 5 atelle, Marchello è passato – giusto per pochi mesi – dalla collaborazione al Comune di Torino, amministrato dalla sindaca pentastellata, Chiara Appendino.  L’uomo di punta di Di Maio resta però il suo portavoce, Augusto Rubei, con al fianco Cristina Belotti, capo segreteria e in passato anche portavoce di Di Maio al ministero del Lavoro. Il gruppo è completato da Giuseppe Marici, consigliere per le informazioni diffuse attraverso i media e punto di riferimento dell’agenda quotidiana del numero uno della Farnesina.

 

Tag:Potere
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
Berlusconi, caccia all'erede politico: da Marina e Luigi a Meloni
  • Politica
Bunga law
Forza Italia resta senza re e senza eredi designati. Molti sognano la successione dinastica con Marina o Luigi. Giorgia Meloni già promette di continuare l'opera di B mentre il "Baby Royal" Matteo Renzi è pronto a giocare la sua partita. Lo scenario.
Stefano Iannaccone
La tregua del real estate a Milano: quanto pesa l'effetto Palenzona?
  • Economia e Finanza
Cemento amato
L'ascesa di Palenzona alla guida di Fondazione Crt e di Acri Nord Ovest ha portato a una tregua nel Real Estate milanese. E a un accordo tra le due storiche cordate, Unicredit-Crt-Hines/Prelios e Cariplo-Intesa-Coima, per la spartizione di progetti come MilanoSesto e il Villaggio Olimpico. Mentre si seguono le mosse di Generali e Covivio. Lo scenario.
Andrea Muratore
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
  • Libri
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021