Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Lufthansa vuole una quota di minoranza di Ita Airways: «Italia terzo mercato al mondo»

La compagnia tedesca, a un anno dall’inizio del dialogo, potrebbe ora muoversi per acquisire una quota di minoranza della società italiana. Restano alcuni nodi da sciogliere, ma in Germania sono certi: «Italia terzo mercato al mondo».

18 Gennaio 2023 16:58 Redazione
Lufthansa vuole una quota di minoranza di Ita Airways: «Italia terzo mercato al mondo». La società tedesca si muove

Lufthansa ha formalizzato l’intenzione di acquistare parte di Ita Airways ed entrare in quello che considera «il terzo mercato più importante del mondo dopo la Germania e gli Stati Uniti», cioè l’Italia. Il processo di vendita è partito un anno fa ma la compagnia tedesca adesso sembra vicina a muoversi concretamente per entrare quantomeno in società, acquisendo una quota di minoranza. Ita è nata dalle ceneri di Alitalia per una cifra vicina ai 350 milioni. Una cifra non ufficiale, invece, vede una valutazione complessiva della compagnia italiana attuale di 850 milioni di euro.

Lufthansa vuole una quota di minoranza di Ita Airways: «Italia terzo mercato al mondo». La società tedesca si muove
Il logo Lufthansa all’aeroporto di Berlino (Getty)

Lufthansa entra in Ita: nessun obbligo di acquisto di maggioranza

Secondo quanto rivela Repubblica, Lufthansa starebbe quindi utilizzando una tattica già attuata in passato. Nel 2009, infatti, la società tedesca ha acquistato il 45 per cento di Brussels, la compagnia belga nata da un precedente fallimento, come Ita con Alitalia. Poi, nel 2016, Lufthansa ha completato l’acquisto, con il restante 55 per cento. Bloomberg rivela che la prudenza tedesca sarebbe stata confermata quindi dal comunicato odierno. Nella trattativa non sarà inserito alcun obbligo di conquistare la totalità delle azioni o comunque la maggioranza. La compagnia, invece, si riserva di raggiungere un accordo maggiore in futuro, ma solo nel caso in cui i conti della società italiana tornassero in ordine.

Lufthansa: «Forte interscambio dell’Italia a livello globale»

Dal comunicato traspare sia la volontà di Lufthansa sia la fiducia della società nella riuscita dell’operazione. Si legge: «La volontà di integrare Ita Airways all’interno delle compagnie del Gruppo risiede nel forte interscambio del vostro Paese a livello globale, tramite viaggi d’affari e privati, nella sua forte economia orientata alla esportazione e nel suo essere uno dei luoghi turisticamente più attrattivi in Europa». Resta il nodo del bilancio 2022 di Ita, che sarà approvato in primavera. Dovrebbe chiudersi con un rosso di 470 milioni, che però Lufthansa vorrebbe dimezzare già nel 2023.

Lufthansa vuole una quota di minoranza di Ita Airways: «Italia terzo mercato al mondo». La società tedesca si muove
Aerei della Lufthansa (Getty)

Le quattro tappe per completare l’acquisto

Quattro le tappe che servirà completare per arrivare all’acquisto di Ita Airways. Tra il ministero dell’Economia, che di fatto vende la società italiana, e Lufthansa, bisognerà firmare una memorandum d’intesa, poi un preliminare d’acquisto, poi il Sales and purchase agreement con cui si cede il vettore in maniera definitiva e infine lo Shareholders’ agreement, i patti che regolano i rapporti tra azionisti. Da quest’ultima firma dipenderanno, ad esempio, i posti assegnati alla società tedesca nel Cda. Ciò che chiede il governo italiano, invece, è di tutelare gli aeroporti chiave d’Italia, Fiumicino, Linate, Malpensa e Catania, di incentivare l’occupazione, di portare la società in nuovi mercati come quello orientale o quello africano, e tutelare i flussi turistici.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021