Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Lucy Salani è morta: era nota come l’unica trans italiana sopravvissuta ai lager

Era nata nel 1924 come Luciano Salani. Era stata deportata a Dachau e da sempre era attivista per i diritti della comunità Lgbtq+.

22 Marzo 2023 11:06 Alice Bianco
Lucy Salani è morta. Unica trans sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti

È morta a 99 anni Lucy Salani, l’unica transessuale italiana sopravvissuta ai lager nazisti. Una vita, la sua, interamente trascorsa come attivista per i diritti di omosessuali e transgender.

Lucy Salani morta a 99 anni

A dare la notizia è stato, poche ore fa, il fondatore dei Sentinelli e consigliere regionale lombardo Luca Paladini: «La nostra tesserata onoraria Lucy Salani non c’è più. Una vita lunga dove ha conosciuto l’orrore dei campi di concentramento e poi la libertà di voler essere se stessa». La donna si è spenta nella sua casa di Bologna, dove era tornata negli anni ’80 per occuparsi dei suoi genitori e dove è rimasta fino ad oggi, giorno della sua morte. Nata a Fossano come Luciano Salani e cresciuta nel capoluogo emiliano-romagnolo, dopo aver disertato sia l’esercito fascista italiano che quello nazista era stata deportata a Dachau nel 1944.

Lucy Salani è morta. Unica trans sopravvissuta ai lager
Lucy Salani (Facebook)

«Essere trans nel Ventennio è stato terribile» ha ricordato tempo fa durante l’inaugurazione della mostra Omocausto dedicata allo sterminio dimenticato degli omosessuali da parte del nazifascismo. «L’Italia è in sospeso sul tema dei diritti, ed è quel sospeso che fa paura e non vorrei che tornassimo all’era fascista», aveva aggiunto.

Chi era Lucy Salani

Rifiutata sia dal padre che dai suoi fratelli, è rimasta per sei mesi nel lager nazista fino alla liberazione del campo per opera degli americani nel 1945. «Mi sono fatto i permessi e sono arrivato fino a casa. I tedeschi mi cercavano perché ho dato un indirizzo e un nome falso. Peggiorando la mia situazione», aveva dichiarato la Salani. Terminata la guerra, all’inizio visse di espedienti come la prostituzione, sotto il nome Carmen, ma anche la ballerina e l’attrice in uno spettacolo en travesti.

Poi si trasferì a Torino, lavorando come tappezziera e frequentando l’ambiente transessuale italiano e parigino. Dopo amori finiti o mai iniziati, decise di adottare una ragazza madre 18enne: «L’ho conosciuta che era una bambina. Il padre lavorava nelle miniere, aveva la silicosi ed è morto presto. La mamma è morta poche settimane dopo. La bimba è venuta da me. Inizialmente faceva dei lavoretti, poi si è innamorata di un idiota ed è rimasta incinta».

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021