Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Conquistadores di lucertole

L’arrivo degli europei ai Caraibi avrebbe contribuito in maniera rilevante all’estinzione anche di serpenti. I rettili sarebbero stati vittime di nuovi predatori e malattie sconosciute.

26 Maggio 2021 11:1626 Maggio 2021 11:23 Fabrizio Grasso
Dietro l'estinzione di diverse specie di lucertole e serpenti ai caraibi ci sarebbe l'arrivo dei conquistadores europei: ecco perchè

Gli Europei furono assassini di rettili, almeno nei Caraibi. Secoli orsono, quando i conquistadores giunsero in America, non si limitarono a prendere possesso del continente, ma pare ne abbiano alterato anche l’ecosistema. È quanto emerge da uno studio del Max Planck Institute for the Science of Human History, condotto dallo zooarcheologo Corentin Bochaton, pubblicato di recente su Science. L’arrivo dei colonizzatori fra Quattrocento e Cinquecento, e con essi dei loro animali, fra cui gatti e procioni, sarebbe una delle principali cause di estinzione del 70% delle specie di lucertole e serpenti delle isole caraibiche.

Una ricerca sui frammenti ossei 

La ricerca è stata condotta principalmente in sei isole della Guadalupa, nei Caraibi orientali, sfruttando un archivio archeologico di 43 mila frammenti ossei, alcuni grandi poco più di un granello di sabbia, rinvenuti all’interno di grotte. Fra essi, gli scienziati hanno identificato sedici tipi distinti di lucertole e serpenti, suddividendo i fossili in quattro gruppi. I più antichi risalgono a un’età compresa fra 32.000 e 11.000 anni fa, i più recenti coprono lo spazio tra le grandi colonizzazioni e i giorni nostri.

Secondo le analisi tecniche riportate su Science Advances, undicimila anni fa ogni isola ospitava fino a quattro specie di lucertole e cinque di serpenti, nessuna delle quali è ancora in vita oggi. Bochaton e i suoi colleghi hanno poi tracciato la storia evolutiva di questi rettili nei Caraibi, e in particolare in Guadalupa, negli ultimi 40.000 anni. Il team ha scoperto che almeno tredici specie prosperavano già prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo. Per millenni, né il cambiamento climatico, né la presenza di popolazioni indigene si sono rivelati un problema, anzi ne avrebbero favorito lo sviluppo, mantenendo in equilibro l’ecosistema.

Le cause d’estinzione delle lucertole

Dall’arrivo dei conquistadores però, la storia è cambiata e, di quel gruppo di tredici, almeno tre specie di serpenti e cinque di lucertole si sono estinte. Come i nativi, i rettili furono colpiti da nuove malattie giunte dall’Europa, oltre a essere preda di animali, quali manguste e gatti, anche essi provenienti dal Vecchio continente. Altra ragione scatenante, potrebbe essere stata la progressiva riduzione del loro habitat naturale, soppiantato da campi di canna da zucchero e pascoli. Bochaton afferma, inoltre, che lo schema si è probabilmente ripetuto in diverse isole dei Caraibi.

«Non sono ancora chiare le conseguenze per l’evoluzione dell’ecosistema caraibico», afferma Jonathan Losos, studioso di ecologia evoluzionista presso la Washington University di St. Louis. «Abbiamo una visione molto parziale della storia e ciò che esiste oggi non può essere un indicatore totalmente attendibile».

Tag:Economia circolare
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021