Conquistadores di lucertole

Fabrizio Grasso
26/05/2021

L'arrivo degli europei ai Caraibi avrebbe contribuito in maniera rilevante all'estinzione anche di serpenti. I rettili sarebbero stati vittime di nuovi predatori e malattie sconosciute.

Conquistadores di lucertole

Gli Europei furono assassini di rettili, almeno nei Caraibi. Secoli orsono, quando i conquistadores giunsero in America, non si limitarono a prendere possesso del continente, ma pare ne abbiano alterato anche l’ecosistema. È quanto emerge da uno studio del Max Planck Institute for the Science of Human History, condotto dallo zooarcheologo Corentin Bochaton, pubblicato di recente su Science. L’arrivo dei colonizzatori fra Quattrocento e Cinquecento, e con essi dei loro animali, fra cui gatti e procioni, sarebbe una delle principali cause di estinzione del 70% delle specie di lucertole e serpenti delle isole caraibiche.

Una ricerca sui frammenti ossei 

La ricerca è stata condotta principalmente in sei isole della Guadalupa, nei Caraibi orientali, sfruttando un archivio archeologico di 43 mila frammenti ossei, alcuni grandi poco più di un granello di sabbia, rinvenuti all’interno di grotte. Fra essi, gli scienziati hanno identificato sedici tipi distinti di lucertole e serpenti, suddividendo i fossili in quattro gruppi. I più antichi risalgono a un’età compresa fra 32.000 e 11.000 anni fa, i più recenti coprono lo spazio tra le grandi colonizzazioni e i giorni nostri.

Secondo le analisi tecniche riportate su Science Advances, undicimila anni fa ogni isola ospitava fino a quattro specie di lucertole e cinque di serpenti, nessuna delle quali è ancora in vita oggi. Bochaton e i suoi colleghi hanno poi tracciato la storia evolutiva di questi rettili nei Caraibi, e in particolare in Guadalupa, negli ultimi 40.000 anni. Il team ha scoperto che almeno tredici specie prosperavano già prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo. Per millenni, né il cambiamento climatico, né la presenza di popolazioni indigene si sono rivelati un problema, anzi ne avrebbero favorito lo sviluppo, mantenendo in equilibro l’ecosistema.

Le cause d’estinzione delle lucertole

Dall’arrivo dei conquistadores però, la storia è cambiata e, di quel gruppo di tredici, almeno tre specie di serpenti e cinque di lucertole si sono estinte. Come i nativi, i rettili furono colpiti da nuove malattie giunte dall’Europa, oltre a essere preda di animali, quali manguste e gatti, anche essi provenienti dal Vecchio continente. Altra ragione scatenante, potrebbe essere stata la progressiva riduzione del loro habitat naturale, soppiantato da campi di canna da zucchero e pascoli. Bochaton afferma, inoltre, che lo schema si è probabilmente ripetuto in diverse isole dei Caraibi.

«Non sono ancora chiare le conseguenze per l’evoluzione dell’ecosistema caraibico», afferma Jonathan Losos, studioso di ecologia evoluzionista presso la Washington University di St. Louis. «Abbiamo una visione molto parziale della storia e ciò che esiste oggi non può essere un indicatore totalmente attendibile».