Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Luca Orioli e Marirosa Andreotta: il mistero dei due fidanzati trovati morti 35 anni fa

La mamma di Luca non si è mai arresa alla versione ufficiale. A volere giustizia anche l’Associazione Libera Basilicata attraverso don Marcello Cozzi.

24 Marzo 2023 10:36 Alice Bianco
Luca Orioli e Marirosa Andreotta trovati morti folgorati 35 anni fa

Il 23 marzo 1988 a Policoro furono trovati i cadaveri della coppia di giovani fidanzati Luca Orioli e Marirosa Andreotta. Le indagini furono archiviate come un incidente, ma 35 anni dopo i familiari chiedono maggiore chiarezza sul caso e che siano individuati i colpevoli.

Luca Orioli e Marirosa Andreotta trovati morti 35 anni fa

Olimpia Fuina, la madre di Luca Orioli non si è mai arresa alla versione ufficiale sulla morte del figlio. In occasione dell’anniversario del decesso dei due ragazzi, ha dichiarato: «[…] affinché il caso possa essere non solo riaperto, ma affrontato utilizzando nuove tecnologie che, finalmente, riescano a raccontare elementi che già esistevano nella loro evidenza ma che possano essere confermati per scrivere un capitolo di verità».

Anche l’associazione Libera Basilicata attraverso don Marcello Cozzi ricorda quanto sia importante parlarne: «Due giovani che sono stati stroncati nel pieno della loro primavera e che hanno perso la vita all’inizio di una primavera. Su quella vicenda non si è mai conosciuta tutta la verità come abbiamo più volte ribadito non ci convince il percorso giudiziario che ha approdato ad un giudizio contestabile. Un percorso accompagnato da un contesto sociale che, nella maggior parte dei casi, ha avvallato questi silenzi e ha cercato, fortunatamente invano, di portare al silenzio chi ha sempre urlato la sua sete di verità e di giustizia».

Luca Orioli e Marirosa Andreotta, dopo 35 anni i familiari chiedono venga fatta luce sul caso
Olimpia Fuina, madre di Luca Orioli (Facebook)

Negli anni si sono riesumati i cadaveri e una nuova perizia ipotizzò anche l’omicidio. Se ne discusse anche in Parlamento con l’allora Ministro della Giustizia Piero Fassino, che nel 2000 parlò però di insufficienza degli «accertamenti espletati».

La scomparsa dei due ragazzi

Quando furono trovati morti, Luca Orioli e Marirosa Andreotta avevano 20 anni. I loro cadaveri furono ritrovati nel bagno di casa della famiglia di Marirosa (a ritrovarli fu la madre di lei): Luca era disteso sul pavimento, mentre la giovane galleggiava nella vasca piena di acqua. Entrambi morti folgorati da una scarica elettrica, un incidente. Una versione che però non ha mai convinto i familiari dei fidanzati che hanno sempre chiesto una riapertura del caso. Nonostante le tante indagini svolte negli anni e sempre archiviate, la vicenda si è chiusa senza responsabilità perché non sono stati individuati elementi diversi rispetto alla ricostruzione di un incidente in bagno.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021