Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Il Salone che sarà

Quarantotto scuole, 22 Paesi, 170 progetti: questi sono i numeri del The Lost Graduation Show, palcoscenico per gli studenti di design diplomatisi tra il 2020 e il 2021.

8 Settembre 2021 16:029 Settembre 2021 09:20 Rachele Riva
“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.

The Lost Graduation Show è una delle esposizioni più attese del Salone del Mobile 2021. Il suo intento? Dare spazio ai giovani delle scuole di design di tutto il mondo, mettendo in scena 170 progetti di studenti diplomatisi tra il 2020 e il 2021, provenienti da 48 scuole di design di 22 Paesi. Una selezione non facile dal momento che all’open call di inizio giugno hanno risposto quasi 300 scuole da 59 Paesi.

La mostra, visitabile nel padiglione 4 della Fiera, è stata concepita come un paesaggio omogeneo composto da un unico materiale, il blocco Ytong in calcestruzzo aerato autoclavato fornito da Xella Italia: modulare, di provenienza locale, permetterà il totale smantellamento e riutilizzo del padiglione. «Ogni anno, la visita al Salone del Mobile.Milano è fonte di energia e nuove idee» spiega Anniina Koivu, curatrice della mostra. «Oggi, dopo un blackout di 18 mesi, non vediamo l’ora di accelerare, tornare a produrre, incontrarci di persona, divertirci. Sono sicura che Supersalone interromperà la modalità stand-by in cui tutti languiamo. The Lost Graduation Show offrirà un’occasione unica per riprendere le fila del discorso, valutare con occhi nuovi quali sono i temi più urgenti di cui il design si dovrebbe occupare e quali direzioni dovrebbe scegliere». Quale modo migliore per ripartire se non prestando attenzione alla nuova generazione di designer e progettisti? «Il bello sarà scoprire come i temi che più stanno a cuore ai giovani creativi siano sorprendentemente simili in tutto il mondo. Raccoglierli tutti insieme su un palcoscenico globale rappresenta l’opportunità di un rinascimento». Oltre all’esposizione, è stata creata una piattaforma digitale – @thelostgraduationshow – che ospita tutte le opere selezionate affinché possano raggiungere un pubblico ancora più ampio e permettere a chiunque lo desideri di contattare direttamente i giovani creativi.

The Lost Graduation Show: i vincitori

The Best of Class 2020/2021 Award, i premi di The Lost Graduation Show, sono stati assegnati da una prestigiosa giuria che ha deciso di premiare i progetti che si distinguono non solo per il design, ma anche per il messaggio e per le componenti sostenibile, tecnologica e comunicativa. Il premio consiste nella possibilità di partecipare alla prossima edizione del SaloneSatellite.

Premi ex equo

ROBUST NEST di FABIEN ROY, ECAL

Robust Nest è una incubatrice per neonati progettata da Fabien Roy. Si differenzia dalle altre in commercio perché consente, soprattutto in contesti difficili dell’Africa subshariana, di far fronte ai frequenti cali di potenza elettrica consentendo ai neonati di rimanere al caldo. Compatta e impilabile, i suoi component possono essere sostituiti facilmente.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
“Robust Nest” di Fabien Roy, ECAL

REGROWTH DI SIMON GEHRING, ACCADEMIA DI STOCCARDA

È un tavolo che combina in modo armonico elementi naturali, sostenibilità ambientale e calcolo algoritmico per pervenire alla generazione di un pezzo originale e unico.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
“Regrowth” di Simon Gehring, Accademia di Stoccarda

FIL ROUGE DI PIERRE MUROT, ENSCI LES ATELIER

Il progetto mostra una nuova estetica del materiale fittile attraverso la tecnica dell’estrusione, la quale amplifica ulteriormente le potenzialità formali della terracotta, prefigurando nuovi e originali impieghi.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
Fil Rouge di Pierre Murot, Ensci Les Atelier

HELIX di ITHZEL CERÒN E DANIEL LOPEZ, TECNOLOGICO DI MONTEREY, MESSICO

Si tratta di una siringa monomaterica che, oltre a ridurre l’ingombro, riduce anche il problema dello smaltimento.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
HELIX di Ithzel Ceròn e Daniel Lopez, Tecnologico Di Monterey, Messico

YOLKKH di AMNA YANDARBIN, VCU ARTS QATAR

La storia di Yolkkh raccontata attraverso undici disegni stampati su dei foulard: la guerra, la perdita, il trauma, la migrazione, la difficoltà del senso di appartenenza, l’emancipazione femminile, l’indipendenza e la speranza.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
Yolkkh di Amna Yandarbin, VCU Arts Qatar

Menzioni d’onore

IMPRIME’ DI MATHILDE LAFAILLE, ECAL

Il progetto esplora in modo del tutto originale il futuro della medicina personalizzata, mettendo a frutto le potenzialità creative delle nuove tecnologie di stampa tridimensionale applicata alla produzione di compresse medicinali.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
Imprime’ di Mathilde Lafaille, ECAL

REDDO, FROM NATURE TO NATURE, DI FRANCESCO MARIA LUCINI, IED BARCELONA

Il design può rigenerare la barriera corallina: con questo progetto viene messa infatti in pratica la capacità di creare nuovi manufatti utilizzando materiali organici di scarto come i gusci delle ostriche provenienti dal più grande sito di allevamento di mitili della Spagna.

“The Lost Graduation Show” promuove e premia le giovani promesse del design da tutto il mondo. Ecco i progetti vincitori.
Reddo, From Nature to Nature, di Francesco Maria Lucini, IED Barcelona.

 

Tag:Salone del Mobile
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021