Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bbc: «Londra vieta l’uso di TikTok a ministri e dipendenti pubblici»

Alla base del ban della piattaforma c’è la sicurezza nazionale e la protezione di dati sensibili

16 Marzo 2023 12:38 Claudio Vittozzi
Londra ha deciso di vietare TikTok a ministri e dipendenti pubblici, un trend che continua in tutto il vecchio continente.

Dopo che diversi paesi europei avevano vietato l’uso di TikTok, come il Belgio, anche Londra ha deciso di seguire questa direzione. Infatti, secondo la BBC il governo di Rishi Sunak ha deciso di vietare a ministri e dipendenti pubblici di scaricare e usare l’applicazione di origine cinese.

Londra ha deciso di vietare TikTok a ministri e dipendenti pubblici, un trend che continua in tutto il vecchio continente.
Telefono con TikTok (Getty Images)

Il divieto di TikTok di Londra

La BBC ha dato questa notizia anticipando una comunicazione ufficiale in Parlamento che verrà effettuata dal ministro per il Digitale Oliver Dowden. Sulla questione ha parlato anche il sottosegretario alla Sicurezza Tom Tugendhat. Quest’ultimo ha dichiarato di essere in attesa di un report dettagliato da parte del Ncsc, ovvero il Centro nazionale per la sicurezza informatica, prima di decidere sulla «questione estremamente importante». Tuttavia, l’annuncio è atteso a breve, manca solo l’ufficialità che dovrebbe arrivare nelle prossime ore. Insomma, dopo la Commissione Europea, il Belgio e gli Stati Uniti, anche in Gran Bretagna sembra essere vicino il ban a TikTok per funzionari pubblici e ministri.

Londra ha deciso di vietare TikTok a ministri e dipendenti pubblici, un trend che continua in tutto il vecchio continente.
L’app del social cinese (Getty Images)

Nel frattempo Pechino attacca gli Stati Uniti

La questione TikTok, bannato da Londra e da altri governi, ha suscitato delle reazioni da parte di Pechino. Infatti, il governo cinese sembra essersi scagliato contro gli Stati Uniti. Il ministro degli Esteri cinese Wang Wenbin ha chiesto agli Stati Uniti di «mettere fine agli attacchi ingiustificati» al social. Wenbin ha anche dichiarato: «Finora gli Stati Uniti non sono riusciti a produrre le prove che TikTok minacci la sicurezza nazionale degli Stati Uniti». Per questa ragione, il ministro ha chiesto a Washington di «smettere di diffondere informazioni false e a smettere di sopprimere irragionevolmente le aziende interessate». D’altronde, la stessa piattaforma TikTok in passato ha confermato di aver ricevuto pressioni per separare il social da ByteDance, società che controlla la piattaforma e che ha stretti contatti con il governo cinese.

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021