Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, lockdown a Shanghai: cani-robot sorvegliano le strade deserte

Muniti di un altoparlante sulla schiena hanno il compito di ricordare ai residenti le norme per arginare la pandemia: «Restate a casa, indossate la mascherina, lavatevi spesso le mani».

14 Aprile 2022 16:29 Redazione
Cani-robot usati durante il lockdown a Shanghai

Il Covid continua a fare paura a Shanghai. La città cinese da circa due settimane è tornata in un durissimo lockdown che sta mettendo a dura prova gli abitanti, costretti in casa – spesso nonostante la scarsità di cibo e acqua – o in centri di accoglienza per positivi.

#Lockdown di massa a #Shanghai

La sorveglianza è stata affidata anche a inquietanti cani robot. pic.twitter.com/Fkc8uxCmRy

— Francesca Totolo 2 (@fratotolo2) March 31, 2022

Le autorità cittadine hanno affidato la sorveglianza delle strade ormai deserte non solo a persone in carne e ossa ma anche a cani-robot che pattugliano le vie intimando alle persone di stare a casa e di rispettare le severe norme anti-Covid.

Il Covid torna a far paura a Shanghai: la città è da giorni in un durissimo lockdown
Il Covid torna a far paura a Shanghai: la città è da giorni in un durissimo lockdown (fonte Getty Images)

Cani-robot per le strade di Shanghai 

Foto e video dello strano e inquietante fenomeno sono stati diffusi via social dagli abitanti di Shanghai. Le immagini mostrano robot la cui forma ricorda distintamente quella di un cane che si muovono rapidamente “a quattro zampe”, con un megafono legato sulla schiena per impartire ordini ai residenti: «Restate a casa, indossate la mascherina, lavatevi spesso le mani, prevenite la pandemia con metodi scientifici».

Intanto a #Shanghai stanno uccidendo tutti gli animali domestici, la gente è chiusa in casa da 22 giorni in #lockdown
e urla disperata dai balconi per la fame, i bambini positivi vengono tolti dalle loro famiglie. #lockdown pic.twitter.com/xYoq3Ni432

— Marco Ferraglioni (@MFerraglioni) April 11, 2022

Lockdown a Shanghai, tra rivolte e suicidi

Ma quelli dei cani-robot non sono gli unici video che provengono dalla metropoli cinese. Sono ormai innumerevoli le testimonianze, giunte in Occidente grazie ai social, di gente allo stremo, disperata al punto da tentare il suicidio per sottrarsi a una situazione che appare senza via di fuga. In alcune aree della città, infatti, i residenti lamentano di essere stati fatti prigionieri nelle proprie abitazioni, senza possibilità di procurarsi cibo, acqua, beni di prima necessità o avere accesso ad assistenza medica. Sono diversi anche i casi accertati di minori separati dai genitori o di animali soppressi perché appartenenti a famiglie positive al Covid.

Cresce la tensione tra Cina e Usa

La situazione appare talmente disperata da spingere il Dipartimento di Stato Usa a ordinare a tutto il personale non essenziale di lasciare la città a causa dell’emergenza Covid. Una decisione a cui la Cina ha reagito opponendosi con forza, definendola una «politicizzazione e una strumentalizzazione della questione», ha commentato il portavoce del ministero degli esteri Zhao Lijian, «Gli Stati Uniti dovrebbero smettere immediatamente di attaccare la politica cinese di prevenzione delle epidemie, di usare l’epidemia per impegnarsi in manipolazioni politiche e di diffamare la Cina».

Tag:Covid
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri hanno inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021