Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il mostro di Loch Ness forse è più di una leggenda

Il plesiosauro poteva vivere anche in acqua dolce. Lo confermerebbe la scoperta di alcuni resti in un fiume del Marocco. La creatura di Loch Ness forse è più di una leggenda.

28 Luglio 2022 16:2728 Luglio 2022 16:40 Redazione
Fossili di plesiosauro in Marocco suggeriscono che un mostro potrebbe aver vissuto nelle acque di Loch Ness. Impossibile che sia vivo.

Esiste davvero il mostro di Loch Ness? Sebbene la creatura rimanga leggendaria, un nuovo studio non esclude che in un lontano passato possa essere esistita veramente. In Marocco, i paleontologi hanno scoperto in un fiume ossa di plesiosauro, rettile preistorico che molti hanno associato al celebre mostro. Si tratta di un ritrovamento eccezionale, in quanto finora gli scienziati erano convinti che fosse in grado di vivere solamente in mare. È probabile invece che alcuni esemplari siano riusciti ad ambientarsi nei laghi. Una postilla però è doverosa: oggi non potrebbe mai essere vivo, perché la specie si estinse 65 milioni di anni fa assieme ai dinosauri.

LEGGI ANCHE: Scoperto enorme ittiosauro negli Usa con l’aspetto di un pesce-lucertola

Perché una scoperta in Marocco piò fare luce sul mostro di Loch Ness

La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Cretaceous Research, è frutto del lavoro congiunto di tre università: Bath e Portsmouth nel Regno Unito e l’ateneo Hassan II in Marocco. Il team ha rinvenuto fossili di plesiosauro di 100 milioni di anni fa nel fiume Kem Kem, nel Sahara marocchino. Si tratta di ossa e denti appartenenti a esemplari adulti di circa tre metri e della zampa di un cucciolo di appena un metro e mezzo. È la prima volta che resti di plesiosauro emergono da acque dolci, tanto che gli esperti lo hanno sempre associato al mare. «Non sappiamo davvero perché siano qui», ha detto alla Bbc Nick Longrich del Milner Center for Evolution di Bath.

Fossili di plesiosauro in Marocco suggeriscono che un mostro potrebbe aver vissuto nelle acque di Loch Ness. Impossibile che sia vivo.
Uno degli avvistamenti del mostro di Loch Ness nel corso degli anni (Twitter)

Il primo ritrovamento di un plesiosauro risale al 1853. Mary Anning, mito della paleontologia britannica, fu la prima a identificare questi rettili marini con testa piccola, collo lungo e quattro grandi pinne. La nuova scoperta però getta una nuova luce su queste creature. Non è ancora chiaro se gli esemplari rinvenuti in Marocco siano migratori oppure stanziali. Le piccole dimensioni suggeriscono che si sarebbero ben adattati a cacciare lungo il letto dei corsi d’acqua, ma restano ancora mere ipotesi. I loro fossili hanno sin da subito ispirato la figura di Loch Ness, da sempre protagonista di avvistamenti e misteri. Secondo i nuovi dati, è dunque possibile che un plesiosauro abbia abitato le acque scozzesi. Oggi però non potrebbe mai essere vivo. «I reperti fossili confermano che tutti i plesiosauri si estinsero assieme ai dinosauri», ha sentenziato Longrich.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021