Brexit, Twitter, vita privata e sparate: le curiosità su Liz Truss

Redazione
06/09/2022

Le gaffe social dei colleghi politici che hanno sbagliato account. L'inversione a U sul Remain. Le uscite contro i lavoratori e i giovani fannulloni. Un passato a sinistra e contro la monarchia. Cosa non sapete (e non vi aspettereste) sulla nuova premier britannica Liz Truss.

Brexit, Twitter, vita privata e sparate: le curiosità su Liz Truss

Mentre noi in Italia ci interroghiamo su quanto siamo davvero pronti ad accogliere una prima ministra donna (soprattutto perché trattasi di Giorgia Meloni), nel Regno Unito sono già al terzo giro. Dopo Margaret Thatcher e Theresa May, ecco Liz Truss. È lei la prescelta per prendere le redini del Paese dopo la tormentata caduta di Boris Johnson. Ma al di là delle sfide che la attendono e del suo programma politico, chi è davvero la 47enne esponente dei Tory, al netto di facili paragoni col passato?

Occhio a Twitter: in molti si sono congratulati con la persona sbagliata

Politico ha raccolto qualche curiosità sul suo profilo. Anche se prima bisognerebbe partire da quella più comica, e cioè le ripetute gaffe in cui si sono infilati i colleghi politici nel tentativo di congratularsi con lei su Twitter. La sua omologa svedese Magdalena Andersson per esempio ha twittato un messaggio di auguri a @liztruss, assicurando che «la Svezia e la Gran Bretagna continueranno una profonda e ampia cooperazione. È importante per i nostri cittadini, le economie e la sicurezza». Peccato che l’account appartenga a una donna di nome Liz Trussell dal 2009, e non alla nuova leader dei conservatori britannici, che si deve accontentare del suo @trussliz. La signora però ha quantomeno mostrato del senso dell’umorismo rispondendo prontamente che non vedeva l’ora di una visita e suggerendo ad Andersson di preparare le polpette. Non solo la svedese: nel tranello ci sono cascati anche altri, tra cui Caroline Lucas, la parlamentare dei Verdi di Brighton. Ci sono ben altri scivoloni diplomatici più gravi, ma intanto un po’ di imbarazzo via social è sgorgato per tutta la giornata, un tweet dopo l’altro.

Brexit: accanita sostenitrice del “Remain“, ha cambiato idea in fretta

Tornando alla (vera) Truss, bisogna partite dalle basi: è parlamentare da 12 anni e ministra di gabinetto da otto. Ha servito sotto tre premier. Il suo attuale ruolo è quello di ministra degli Esteri, il che significa che è anche la persona di riferimento del Paese per le relazioni con l’Unione europea post-Brexit. Già, la Brexit: nel 2016, quando era ministra dell’Ambiente, vestiva i panni dell’appassionata sostenitrice del “Remain”, preoccupata che il Paese, uscendo dall’Ue, potesse fare un «passo indietro clamorosamente retrogrado» in tema di protezione ambientale, sprecando un decennio anche a livello economico. Poi è arrivata la giravolta, già nel 2017, visto che, parole sue, i «massicci problemi» che temeva «non si erano verificati».

Brexit, Twitter, vita privata e sparate: le curiosità su Liz Truss
Liz Truss. (Getty)

Vita personale senza fronzoli: sposata con il contabile Hugh O’Leary, ha due figli

La vita privata di Truss non riserva grandi sorprese: è sposata con il contabile Hugh O’Leary, con il quale ha avuto due figlie. È nata a Oxford, è cresciuta in Scozia e poi a Leeds, nel Nord dell’Inghilterra. Ha anche trascorso un periodo in Canada prima di intraprendere tardivamente il percorso che l’ha portata a Westminster, dopo una laurea in filosofia, politica ed economia all’Università di Oxford.

Un po’ Brunetta e un po’ Fornero: gli attacchi contro i giovani fannulloni

Dentro la Truss sembrano convivere un po’ dei nostri Renato Brunetta ed Elsa Fornero. Infatti in passato ha definito i lavoratori del Regno Unito «tra i peggiori fannulloni del mondo» e ha preso in giro i giovani inglesi, accusandoli di essere «più interessati al calcio e alla musica pop» che al lavoro (e quindi anche un po’ choosy, insomma). Grande sostenitrice dell’abbassamento delle tasse, ha promesso di tagliarle sin dal primo giorno del suo mandato. Insiste sul fatto di non essere un clone della Thatcher, e pazienza se ne copia il look.

Non ditelo alla regina: da giovane era di sinistra e contro la monarchia…

Infine, udite udite, la Truss ha un passato da liberaldemocratica. In gioventù è stata rappresentante del partito di opposizione di centrosinistra britannico, arrivando persino a dire, durante una conferenza del 1994, che sarebbe stata in grado di abolire la monarchia. Ecco, questo potrebbe essere un interessante argomento di conversazione con la regina Elisabetta, quando verrà ufficialmente invitata a formare un nuovo governo.