Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

San Gennaro, 3 cose da sapere sul patrono di Napoli

La liquefazione del suo sangue è ritenuta di buon auspicio per la città. Le origini del culto, le date in cui avviene il prodigio, il miracolo più celebre a lui attribuito.

19 Settembre 2021 11:53 Redazione
Liquefazione del sangue di San Gennaro, patrono di Napoli: quando si verifica il miracolo e cosa significa.

«Il sangue si è sciolto». Ringraziamo il Signore per questo dono, per questo segno così importante per la nostra comunità”. Così, alle 10 di domenica 19 settembre, l’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia ha annunciato ai fedeli presenti in Duomo il “prodigio” della liquefazione del sangue di San Gennaro, da sempre ritenuto di buon auspicio. Ecco tre cose da sapere sul santo e su questo rito.

San Gennaro, perché è il patrono di Napoli

Nato nella seconda metà del III secolo (convenzionalmente il 21 aprile del 272), San Gennaro ha una storia non semplice da ricostruire, tra fatti reali ed eventi legati al folklore, che si inserisce nel contesto delle persecuzioni anticristiane di Diocleziano. Vescovo di Benevento, fu condannato a morte insieme ad altre cinque persone per aver sostenuto il diacono Sosso, guida della comunità cristiana di Miseno. Il giudice e proconsole Dragonio ordinò che Gennaro e i compagni fossero sbranati dai leoni (o dagli orsi) nell’anfiteatro di Pozzuoli, ma durante i preparativi che il popolo dimostrava simpatia verso i prigionieri. Così cambiò idea: condotto presso la solfatara di Pozzuoli, Gennaro fu decapitato il 19 settembre dell’anno 305. La venerazione di San Gennaro, principalmente come culto delle reliquie correlato alla protezione della città da eventi disastrosi, si diffuse fin dal V secolo.

San Gennaro, quando avviene il “miracolo”

Durante il martirio, una donna di nome Eusebia avrebbe raccolto il sangue del vescovo di Benevento in due ampolle oggi custodite, insieme al cranio del santo, nel Duomo di Napoli. La liquefazione può verificarsi in tre momenti dell’anno: il sabato che precede la prima domenica di maggio (ricordo della prima traslazione da Pozzuoli a Napoli), il 19 settembre (data del martirio) e il 16 dicembre. Secondo la credenza popolare, in questo giorno del 1631 le reliquie portate in processione ed esposte di fronte al vulcano attivo, furono in grado di fermare l’eruzione del Vesuvio.

San Gennaro, perché i fedeli attendono la liquefazione 

Anche se il primo documento storico a certificare la liquefazione, il Chronicon Siculum, risale al 1389, tradizione vuole che che l’evento si sia verificato per la prima volta in epoca romana, ai tempi dell’imperatore Costantino I (306-337). Lo scioglimento del sangue viene considerato di buon auspicio, mentre la mancata liquefazione è un presagio negativo. Ma come si pone la Chiesa nei confronti del “miracolo” della liquefazione del sangue? Pur avendone approvato la venerazione popolare, non lo ha mai riconosciuto come tale e si limita a definirlo “fenomeno prodigioso”.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La giovane Yana Malayko è morta e ora il suo corpo è stato ritrovato in una delle aree calde setacciate dagli investigatori.
  • Attualità
Yana Malayko, trovato il corpo della giovane scomparsa e uccisa dall’ex
Rimane impassibile l'ex fidanzato, ora in carcere, principale indiziato per l'omicidio della ragazza ucraina
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021