Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Linguaggio inclusivo nel nuovo regolamento: il Senato dice no

L’emendamento non raggiunge la maggioranza assoluta durante il voto segreto, nonostante i 152 favorevoli. Il Movimento 5 Stelle attacca: «Così è emersa misoginia occulta».

27 Luglio 2022 15:24 Redazione
Linguaggio inclusivo nel nuovo regolamento: il Senato dice no. L'emendamento sulla parità uomo-donna nella comunicazione istituzionale non passa

Nel regolamento del Senato non ci sarà alcuna regola riguardante il linguaggio inclusivo e la parità di genere. L’Aula ha bocciato l’emendamento dal titolo «Disposizioni per l’utilizzo di un linguaggio inclusivo», presentato dalla senatrice Alessandra Maiorino. Niente votazione a maggioranza positiva, quindi, e aspre critiche dal partito della proponente, il Movimento 5 Stelle. «Persa un’occasione», scrivono i parlamentari e le parlamentari del gruppo pari opportunità del partito.

Linguaggio inclusivo nel nuovo regolamento: il Senato dice no. L'emendamento sulla parità uomo-donna nella comunicazione istituzionale non passa
Non si è raggiunta la maggioranza assoluta in Senato (Getty)

Linguaggio inclusivo nel regolamento: il Senato dice no

A votare favorevolmente per il linguaggio inclusivo all’interno del nuovo Regolamento, di cui si sta discutendo la riforma in Senato, sono stati 152 senatori. Un numero non sufficiente a raggiungere la maggioranza assoluta richiesta. I contrari sono stati 60, gli astenuti 16. Nel testo si stabiliva che «i criteri generali affinché nella comunicazione istituzionale e nell’attività dell’Amministrazione sia assicurato il rispetto della distinzione di genere nel linguaggio attraverso l’adozione di formule e terminologie che prevedano la presenza di ambedue i generi attraverso le relative distinzioni morfologiche, ovvero evitando l’utilizzo di un unico genere nell’identificazione di funzioni e ruoli, nel rispetto del principio della parità tra uomini e donne».

M5S: «Emerge misoginia occulta»

Immediata la presa di posizione del Movimento 5 Stelle. Il gruppo pari opportunità del partito, da cui è fuoriuscita la proposta, attacca: «Al Senato oggi si è persa una grande occasione per rendere inclusivo e paritario il linguaggio istituzionale». La critica è anche alle modalità con cui è stato bocciato l’emendamento: «Fdi lo ha ritenuto una questione ‘etica e di coscienza’, chiedendo il voto segreto che la presidente Casellati ha prontamente concesso. È evidente la misoginia di chi ha votato contro rifiutando l’utilizzo del femminile e confermando così l’imposizione del solo maschile. Una vergogna a cui si dovrà porre rimedio nella prossima legislatura. Eppure l’emendamento non imponeva nessun obbligo ma apriva alla possibilità di scelta, che oggi non esiste in quanto nelle comunicazioni formali, nelle relazioni illustrative dei disegni di legge e nel Regolamento è prescritto solo il maschile. È triste constatare ancora una volta che gli italiani sono molto più avanti delle istituzioni che dovrebbero rappresentarli sul tema della parità di genere».

Linguaggio inclusivo nel nuovo regolamento: il Senato dice no. L'emendamento sulla parità uomo-donna nella comunicazione istituzionale non passa
A votare favorevolmente 152 senatori (Getty)

Linguaggio inclusivo nel nuovo regolamento: il Senato dice no. L'emendamento sulla parità uomo-donna nella comunicazione istituzionale non passa
  • Attualità
Linguaggio inclusivo nel nuovo regolamento: il Senato dice no
L'emendamento non raggiunge la maggioranza assoluta durante il voto segreto, nonostante i 152 favorevoli. Il Movimento 5 Stelle attacca: «Così è emersa misoginia occulta».
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021