Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Morta Linda Kasabian, con la setta Manson partecipò alla strage di Cielo Drive

È morta a 73 anni Linda Kasabian, ex membro della famiglia Manson. Partecipò alla strage di Cielo Drive in cui venne uccisa anche Sharon Tate. Testimoniò in cambio dell’immunità contro il leader della setta e gli ex compagni.

1 Marzo 2023 10:551 Marzo 2023 10:58 Fabrizio Grasso
È morta Linda Kasabian, ex membro della famiglia Manson. Partecipò al delitto di Sharon Tate. Pentitasi, testimoniò nel processo del 1970.

Linda Kasabian, ex membro della setta di Charles Manson, è morta lo scorso 21 gennaio all’età di 73 anni. A dare la notizia è stato oggi il Tacoma News Tribune, che però non ha fornito le cause del decesso. Aveva infatti cambiato il suo cognome il Chiochios, probabilmente per nascondere la sua vera identità. Partecipò come autista e vedetta sia alla strage di Cielo Drive, nella quale venne uccisa anche l’attrice Sharon Tate, incinta all’ottavo mese, che al duplice omicidio dei coniugi LaBianca. Pentitasi, fu testimone chiave nel processo contro lo stesso Charles Manson e i suoi complici. La sua storia ha influenzato musica e cinema, dall’omonima rockband britannica al film di Tarantino C’era una volta a… Hollywood.

Linda Kasabian, chi era l’ex membro della Family di Charles Manson

Nata il 21 giugno del 1949 a Biddeford, una cittadina del Maine, dopo il divorzio dei genitori seguì i fratelli più piccoli. Sebbene gli amici la descrivessero, come risulta da alcuni report dell’epoca, come una ragazza sognatrice e dolce, nascose per molto tempo abusi e maltrattamenti da parte del patrigno. Lasciò gli studi e se ne andò di casa a 16 anni, si sposò e diede alla luce una bambina. Appena maggiorenne, dopo aver rotto con il primo marito, giunse a Los Angeles e conobbe Catherine “Gypsy” Share, ragazza hippy che già da mesi frequentava Charles Manson. Con lei giunse allo Spahn Ranch, ex set televisivo in disuso, dove la setta si riuniva per mettere a punto furti e rapine. Ed entrò subito nelle grazie del leader.

È morta Linda Kasabian, ex membro della famiglia Manson. Partecipò al delitto di Sharon Tate. Pentitasi, testimoniò nel processo del 1970.
Linda Kasabian in una foto del 1969 (Twitter)

Nell’agosto 1969, prese parte ai due delitti più famosi della famiglia Manson. Il 9 agosto fu vedetta e autista per l’omicidio dell’attrice Sharon Tate, incinta di otto mesi, e altre quattro persone a Cielo Drive. La notte seguente guidò il mezzo per la fuga anche per l’uccisione dei coniugi Leno e Rosemary LaBianca. Dopo aver lasciato la setta, nel 1971 ottenne l’immunità in cambio di testimoniare nel processo contro lo stesso Charles Manson e i tre killer di Cielo Drive. Gli inquirenti infatti appurarono che Linda non partecipò attivamente agli omicidi. Nel 2009 Vincent Bugliosi, allora procuratore capo, disse: «Se mai c’è stata una figura cruciale dell’accusa, era Linda Kasabian. Senza la sua testimonianza, sarebbe stato difficile condannare gli autori dei delitti e lo stesso Manson». Quest’ultimo è morto in prigione a 83 anni nel 2017.

Dalle band ai film, le influenze culturali della vicenda in cinema e musica

Oltre 50 anni dopo gli eventi di Cielo Drive, Linda ha influenzato in modo significativo la cultura di massa. A lei devono infatti il loro nome i Kasabian, rockband britannica guidata dal leader Sergio Pizzorno. Il suo personaggio è stato più volte rappresentato al cinema. L’ultimo film in ordine di tempo è C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino, in cui Linda Kasabian ha il volto di Maya Hawke, figlia delle star del cinema Ethan Hawke e Uma Thurman.

È morta Linda Kasabian, ex membro della famiglia Manson. Partecipò al delitto di Sharon Tate. Pentitasi, testimoniò nel processo del 1970.
Maya Hawke nei panni di Linda Kasabian in “C’era una volta a…Hollywood” (Twitter)

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021