Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Giù gli occhiali

La grande regista Lina Wertmüller è morta nella notte a Roma a 93 anni. I suoi film hanno segnato un’epoca e fatto la storia del cinema italiano.

9 Dicembre 2021 12:379 Dicembre 2021 14:08 Redazione

Lina Wertmüller è morta nella notte tra 8 e 9 dicembre a Roma. La grande regista aveva 93 anni. Era nata il 14 agosto 1928 e aveva firmato capolavori del cinema italiano come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto e Mimì metallurgico segnando la storia della commedia italiana. Con Pasqualino settebellezze (1976) è diventata la prima donna a essere nominata per un Oscar alla regia. Nel 2019, 42 anni dopo, l’Academy le conferì l’Oscar alla carriera. I suoi iconici occhiali bianchi, la battuta sferzante, la simpatia contagiosa e contestataria sono diventati nel tempo suoi segni caratteristici. In generale, i film di Wertmüller riflettono molto i suoi impegni politici con personaggi principali anarchici, comunisti, femministi o comunque fedeli a un credo, e il nocciolo delle trame incentrato sui conflitti politici o socioeconomici.

LEGGI ANCHE: Sette film per ricordare Lina Wertmüller

La lunga amicizia con Giannini, Mastroianni e Fellini

Con il nome completo Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Español von Braueich, la regista nacque a Roma da una famiglia svizzera cattolica romana. Sebbene suo padre volesse che lei diventasse un avvocato, si iscrisse a una scuola di teatro. Dopo essersi diplomata, il suo primo lavoro fu girare l’Europa con uno spettacolo di marionette. Per i successivi 10 anni lavorò come attrice, regista e drammaturga a teatro. In questo periodo conobbe Giancarlo Giannini, che in seguito sarà protagonista di molti suoi film. Attraverso la conoscenza con Marcello Mastroianni, invece, entrò in contatto con Federico Fellini che nel 1962 le offrì il posto di aiuto regista ne La dolce vita e 8½. Il debutto alla regia l’anno successivo, con I Basilischi, vincitore della Vela d’oro del Festival di Locarno, un film il cui soggetto (la vita delle persone povere nel Sud Italia) sarebbe diventato un motivo ricorrente nei suoi lavori successivi.

addio a lina wertmuller
Lina Wertmüller (Getty Images).

Il matrimonio con lo scenografo Enrico Job

L’anno dopo iniziò il sodalizio con Rita Pavone in televisione per Il giornalino di Giamburrasca, col quale diventò la prima donna in Italia ad avere successo in tv ai tempi degli “sceneggiati” e d’un colpo una regista ricercatissima dai produttori. Nello stesso periodo incontrò lo scenografo teatrale Enrico Job (morto nel marzo 2008) con cui si sposò, condivise la carriera artistica e adottò la figlia Maria Zulima. Il suo primo, grande successo nel 1972, Mimì metallurgico ferito nell’onore, in cui per la prima volta lavorò con l’amico Giannini. Il film ebbe un travolgente successo in sala e si guadagnò l’invito al festival di Cannes. La sua mania per i titoli di lunghezza fluviale diventò in fretta un marchio di fabbrica che la fece entrata nel Guinness dei primati per il titolo del film più lungo: Un fatto di sangue nel comune di Siculiana fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici. Amore-Morte-Shimmy. Bella Lugano. Tarantelle. Tarallucci e vino (film del 1979).

addio lina wertmuller regina commedia italiana
Lina Wertmuller a Hollywood (Getty Images).

I sodalizi con Sophia Loren e Paolo Villaggio negli Anni 90

Il suo cinema segnò indissolubilmente la cinematografia italiana degli Anni 70. I film – da Tutto a posto e niente in ordine a Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto – misero ogni volta d’accordo critica e pubblico. Negli Anni 80 si concentrò su temi storici e politici che percorrono (da La fine del mondo… e Fatto di sangue tra due uomini… fino a Notte d’estate…), mentre negli Anni 90 conobbe un nuovo successo grazie a  Sophia Loren con cui portò in tv un riuscito adattamento di Sabato, domenica e lunedì di Eduardo e quello a Paolo Villaggio per Io speriamo che me la cavo dal libro di Marcello D’Orta. Ritornò due volte a fare coppia fissa con l’amica Loren, tentando l’affresco storico con Ferdinando e Carolina, rivisitando i suoi personaggi tipici aggiornandoli con volti nuovi come Veronica Pivetti o Claudia Gerini. Nelle sue opere ha sempre celebrato la cultura partenopea tanto da meritarsi la cittadinanza onoraria di Napoli e da debuttare al Teatro San Carlo con una felice regia della Carmen di Bizet.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021