Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Tiro Emiro

Lijepa li si, la canzone ultranazionalista con cui la Croazia ha celebrato la vittoria con il Brasile

Il brano, lanciato dalla band Thompson nel 1998, rievoca la pulizia etnica avvenuta durante le guerre jugoslave.

13 Dicembre 2022 15:3021 Dicembre 2022 15:18 Redazione
Lijepa li si, la canzone ultranazionalista con cui la Croazia ha celebrato la vittoria con il Brasile a Qatar 2022.

Stasera la Croazia affronta l’Argentina per l’accesso alla seconda finale consecutiva di un Mondiale: nel 2018 perse contro la Francia. Tabellone alla mano, una rivincita è possibile, visto che i Galletti affrontano il Marocco nell’altra semifinale. Prima però c’è da battere l’Albiceleste: la speranza è che, in caso di vittoria, i croati non festeggino come contro il Brasile. Ovvero, intonando una canzone ultranazionalista, che rievoca la pulizia etnica avvenuta durante le guerre jugoslave.

For Bosniaks, Herceg-Bosna (the term used in song) symbolizes: concentration camps, rapes, torture, slave labour, persecution, killings…

This is so sad @HNS_CFF pic.twitter.com/esElnElONN

— BiHFootball (@BiHFootball) December 12, 2022

Lijepa li si, il riferimento alla Repubblica Croata dell’Erzeg-Bosnia

In un video che sta facendo il giro dei social, infatti, si possono vedere i giocatori croati festeggiare la vittoria nei quarti di finale intonando Lijepa li si. Si tratta di una canzone nazionalista lanciata nel 1998 dal gruppo croato Thompson: il leader della band, Marko Petkovic ha combattuto nelle guerre che hanno dilaniato l’ex Jugoslavia negli Anni Novanta ed è noto per le sue posizioni di estrema destra, dichiaratamente neonaziste. La canzone i Lijepa li si inneggia alle bellezze dei territori croati: tra questi viene citata anche l’Erzeg-Bosnia, che però non si trova in Croazia. È stata infatti un’entità autonoma dei croati di Bosnia ed Erzegovina, non riconosciuta internazionalmente, ma esistita de facto tra la fine del 1991 e l’inizio del 1994, quando si disciolse in seguito agli accordi di Washington.

Lijepa li si, la canzone ultranazionalista con cui la Croazia ha celebrato la vittoria con il Brasile a Qatar 2022.
La gioia dei croati dopo la vittoria contro il Brasile (Getty Images)

I crimini contro l’umanità e la condanna da parte dell’Aia

I leader della Repubblica Croata dell’Erzeg-Bosnia si resero responsabili di efferate operazioni di pulizia etnica nei confronti dei non croati presenti in questo territorio, come accertato dal Tribunale penale internazionale sotto l’egida Onu, che li condannò per crimini contro l’umanità in primo grado nel 2013 e in appello nel 2017. Nel 2019, il Tribunale dell’Aia ha definito tale entità come un progetto criminale della Repubblica di Croazia, avente per scopo la secessione illegale dalla Bosnia ed Erzegovina.

Lijepa li si, la canzone ultranazionalista con cui la Croazia ha celebrato la vittoria con il Brasile a Qatar 2022.
Luka Modric, capitano della Croazia (Getty Images)

Tag:Mondiale Qatar 2022
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
Messi, offerta choc per il bisht indossato in Qatar durante la premiazione del Mondiale: un milione di dollari.
  • Attualità
Messi, offerta choc per il bisht indossato durante la premiazione del Mondiale
Un facoltoso parlamentare dell'Oman, Ahmed Al Barwani, ha offerto un milione di dollari al fuoriclasse argentino.
Redazione
Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.
  • Gossip
Salt Bae in campo con la Coppa del Mondo: la Fifa apre un’indagine
L'imprenditore era riuscito ad alzare la Coppa del Mondo e a farsi immortalare con la squadra vincitrice.
Redazione
Le battute su Mbappè e Ines Rau e il nostro medioevo
  • Attualità
Il sesso nello stagno
La becera ironia sulla presunta storia tra Mbappé e la modella transgender Ines Rau è una questione culturale. A ogni battuta sessista, discriminatoria e omofoba l'evoluzione della razza umana fa un passo indietro. Prenderne coscienza potrebbe essere se non un gol segnato in finale, un piccolo segno di civiltà.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021