Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Licenziato perché «noioso» vince causa contro l’azienda: «Suo diritto rifiutare inviti»

I fatti risalirebbero al 2015 e le vie legali sarebbero arrivate in Cassazione.

25 Novembre 2022 19:23 Annarita Faggioni
Licenziato perché noioso e con poca voglia di uscire con i colleghi. Così l'uomo fa causa all'azienda e vince in Cassazione.

Licenziato perché noioso fa causa all’azienda. La questione finisce in Cassazione e ora l’impresa è tenuta a versargli 3 mila euro a titolo di risarcimento. I fatti risalgono al 2015, ma l’ex dipendente ha scelto di restare anonimo. La sua colpa che avrebbe portato al licenziamento sarebbe stata il fatto di non accettare ripetutamente gli inviti dei colleghi a uscire insieme dopo il lavoro. Per l’azienda, la questione si sarebbe tradotta con un licenziamento per violazione della politica aziendale. L’uomo ha così fatto causa all’impresa. Infatti, il dipendente avrebbe dimostrato «inadeguatezza professionale» secondo i suoi documenti di licenziamento.

Cassazione, licenziato perché noioso: vince la causa contro l’azienda

Secondo la Suprema Corte, il dipendente aveva tutto il diritto di rifiutarsi. «(…) l’uomo aveva il diritto di rifiutarsi alle feste aziendali e alle uscite nei pub come tutela della sua vita privata» ha spiegato la Cassazione, che ha valutato per l’uomo un risarcimento di 3.000 euro. Potrebbe anche non essere l’unico. Infatti, secondo la Corte, l’azienda avrebbe portato avanti «pratiche umilianti e invadenti in materia di privacy come obbligo di condividere il letto con i colleghi durante i seminari e uso di soprannomi dispregiativi tra dipendenti».

Licenziato perché noioso e con poca voglia di uscire con i colleghi. Così l'uomo fa causa all'azienda e vince in Cassazione.
Consulente (pixabay.com)

L’ex dipendente aveva chiesto un secondo risarcimento, di 400 mila euro. La sentenza è stata pronunciata la scorsa settimana, ma la notizia è arrivata solo ieri, il 24 novembre.

Per l’azienda era contro la politica dell’impresa

L’azienda aveva spiegato di avere uno stile divertente nell’impresa e che stimolava il team building invitando i dipendenti a organizzare delle attività insieme e a socializzare anche fuori dall’orario di lavoro per ottenere un maggior affiatamento all’interno dell’azienda.

Licenziato perché noioso e con poca voglia di uscire con i colleghi. Così l'uomo fa causa all'azienda e vince in Cassazione.
Consulente (pixabay.com)

Il dipendente si era sempre rifiutato e questo per i suoi capi avrebbe significato una violazione di questa pratica aziendale. Da qui, la volontà di procedere con il licenziamento. L’ex dipendente ha chiesto quindi il risarcimento.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021