Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Un prestito lungo 300 anni

Il libro “The Faith and Practice of a Church of England-Man” prelevato nel 1700 è stato finalmente restituito via posta alla biblioteca della Cattedrale di Sheffield. La storia.

14 Luglio 2021 15:3414 Luglio 2021 15:39 Camilla Curcio
il libro è tornato alla cattedrale di sheffield 300 anni dppo il prestito

Non è mai troppo tardi per restituire un libro a una biblioteca. Un’edizione del 1704 dell’opera The Faith and Practice of a Church of England-Man presa in prestito 300 anni fa ha fatto ritorno al suo legittimo proprietario: la Cattedrale di Sheffield, in Inghilterra.

Il ritorno (via posta) del libro perduto

Il manuale del teologo cristiano William Stanley, una raccolta di regole e principi destinata l clero britannico è arrivato a destinazione via posta la scorsa settimana. Ma non è tutto. Come riportato da Newsweek, ad accompagnarlo, c’era anche una nota del mittente: una donna, originaria del Galles, a cui la bisnonna scomparsa aveva chiesto di rispedirlo al legittimo proprietario. «Sin da subito, ci è sembrato chiaro si trattasse di un prestito non restituito a tempo debito. Dopo tutto questo tempo, è strano pensare che qualcuno abbia materialmente preso il libro, lo abbia portato con sé e ne abbia poi fatto perdere le tracce», ha spiegato il reverendo Canon Keith Farrow in un’intervista al quotidiano Sheffield Star.

Nessuna multa per la lettrice inadempiente

Il particolare più curioso della vicenda, però, è il fatto che il volume sia addirittura sopravvissuto, mantenendosi in ottime condizioni, alla struttura che lo custodiva. La biblioteca della cattedrale, infatti, è stata demolita agli inizi del XIX secolo. «Non sappiamo dove fosse la sua collocazione. Probabilmente assieme ad altri libri di quell’epoca, databili all’età georgiana o giù di lì», ha aggiunto il reverendo. «Sicuramente, quando tutto il materiale è stato riorganizzato, il bibliotecario e lo staff avranno dato l’opera per dispersa, senza pensare alla possibilità che ce l’avesse ancora chi l’aveva portata a casa anni e anni prima». Nonostante, in condizioni normali, il ritardo nella restituzione venga punito col pagamento di una multa, la chiesa ha scelto di non richiedere alcun risarcimento alla famiglia dell’anziana signora. Per quanto, la somma che avrebbe potuto ricevere in cambio sarebbe stata utile a finanziare i lavori di ristrutturazione della cattedrale. «L’importante è che il libro sia ritornato qui. È davvero una gioia avere un tesoro come questo nella nostra collezione».

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021