Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Confessionalex

Edito dal Feltrinelli, è uscito Dopo il traguardo. Il libro-verità di Schwazer. Dai successi al doping: «Un racconto schietto e fedele di ciò che mi è capitato. Non è la confessione di un diavolo e neppure l’apologia di un angelo».

16 Novembre 2021 12:1716 Novembre 2021 12:31 Giovanni Sofia
Dopo il traguardo, il libro confessione di Alex Schwazer: «Così ho mentito a Carolina e alla mia famiglia per doparmi in Turchia»

In copertina c’è lui con le braccia alzate. Ha gli occhiali in mano e la faccia soddisfatta per aver vinto l’ennesima gara. Dopo il traguardo. Come il titolo del libro di 240 pagine, edito da Feltrinelli, che racconta ascesa e caduta di un campione. Successi e mostri di Alex Schwazer, capace di vincere l’oro olimpico e al contempo mentire alla compagna e ai genitori, stretto nella morsa del doping. Lo scrive lui stesso, a nove mesi dal provvedimento del tribunale che ha chiesto l’archiviazione per il procedimento penale. Sei ne sono passati, invece, da quando quello di Losanna gli sbattuto in faccia le porte per i Giochi olimpici di Tokyo.

Dopo il traguardo, il libro di Alex Schwazer

«Un racconto sincero, schietto e fedele di ciò che mi è capitato», così presenta la sua biografia il marciatore altoatesino, mettendo in guardia i lettori: «Non è la confessione di un diavolo e neppure l’apologia di un angelo. Chi vuole leggere la storia di un uomo senza peccati ne deve scegliere un’altra, non la mia». Qui i filtri vengono rimossi, in favore della verità. A trentasei anni d’altronde è davvero arrivato il momento di chiudere i conti con il passato: «Innsbruck-Vienna, Vienna-Antalya. Dissi a tutti che sarei andato a Roma, alla Fidal. Ho tenuto il cellulare acceso anche di notte, per evitare che partisse il messaggio della compagnia telefonica turca». La dimensione dell’atleta modello si fa improvvisamente distante anni luce, fino a scomparire sommersa dai dettagli dell’itinerario del doping. «Ragionavo già da tossico. O meglio, sragionavo».

Dopo l’archiviazione del secondo procedimento penale per doping “per non aver commesso il fatto”, #AlexSchwazer vuole tornare a gareggiare. La sua è una storia di cadute e di redenzioni, di rinunce e di rinascite.

Dall’11 novembre in libreria. pic.twitter.com/bqopuimAkP

— Feltrinelli Editore (@feltrinellied) November 9, 2021

Le cadute e risalite di Alex Schwazer

Dov’è finito il ragazzo che nel vocabolario aveva solo due parole «allenamento e riposo». Senza colore o piatto preferito. «Passione od obiettivo che non fosse la marcia». Il gioco si ruppe nel momento più bello. A 23 anni, a Pechino, si mise al collo la medaglia più preziosa. Nel 2008 aveva il mondo ai piedi, ma il trampolino verso una carriera luminosa diventò in fretta strumento per cadere nel burrone. Voleva vincere e basta. Lo ammette oggi, lo pensava ieri. Per questo, in preda alla depressione, andò in Turchia e prese l’eritropoietina. La sostanza proibita spuntò nelle analisi alla vigilia delle Olimpiadi di Londra. Erano trascorsi solo quattro anni. La squalifica fu conseguenza fisiologica. Ripartire non era scontato. Karolina Kostner, pattinatrice e fidanzata storica lo lasciò, lo sport, come avviene in situazioni simili gli voltò, le spalle. Toccato il fondo, mise insieme brandelli di vita sparsi qua e là: «Quel giorno ho capito di essere in un labirinto immenso e apparentemente senza via d’uscita, nel quale brancolavo da anni. Un labirinto nel quale avevo perso tutto. La persona che ero, la mia fidanzata, la credibilità, la dignità. Solo ora ne sono uscito». Così parla da sopravvissuto «a un’imboscata, una macchinazione subdola e crudele che in altri momenti mi avrebbe annientato». E da uomo sposato, finalmente libero dai fantasmi.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021