Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Libero e Virgilio, come fare reclamo e chiedere un risarcimento per il down

Altroconsumo e Aeci hanno messo a disposizione un modulo per i reclami, il Codacons ha lanciano una class action. I legali, però, sono scettici sull’utilità delle operazioni.

27 Gennaio 2023 16:01 Debora Faravelli
Diverse associazioni dei consumatori si stanno organizzando per permettere agli utenti di Libero e Virgilio di inviare un reclamo per il down.

Mentre Virgilio e Libero stanno gradualmente ripristinando i loro servizi dopo il down dei giorni scorsi, le associazioni dei consumatori si stanno organizzando per aiutare coloro che, non potendo accedere alla loro casella di mail per giorni, hanno subito disagi. Diverse di loro hanno già proposto diffide, class action, reclami e anche un modulo per richiedere il risarcimento.

Libero e Virgilio: come fare reclamo e chiedere un risarcimento

Son tre in particolare le entità che si sono già mosse a riguardo, ovvero Altroconsumo, Codacons e Aeci (Associazione europea consumatori indipendenti). Nello specifico, quest’ultima ha messo a disposizione sul proprio sito un modulo, scaricabile pagando due euro, per fare reclamo e chiedere un risarcimento. La richiesta, sottolinea l’associazione, riguarda non solo gli utenti business ma anche gli utenti free.

Il reclamo è stato proposto anche da Altroconsumo, che ha fatto sapere di aver «inviato una diffida a Italiaonline (e per conoscenza anche all’Agcom) per chiedere che venga prevista per i clienti Libero Mail e Virgilio Mail una forma di ristoro a titolo di risarcimento per il mancato utilizzo del servizio di email di questi giorni». Il reclamo da poter compilare e inviare è disponibile sul proprio sito.

Diverse associazioni dei consumatori si stanno organizzando per permettere agli utenti di Libero e Virgilio di inviare un reclamo per il down.
Altroconsumo (Twitter)

 

La soluzione invocata dal Codacons è invece una class action per danni materiali e morali. In una nota del 24 gennaio, l’associazione ha reso noto di aver «inviato una formale diffida alla società Italiaonline» chiedendo «non solo di riattivare immediatamente la posta elettronica e risolvere i problemi tecnici, ma anche di disporre indennizzi diretti in favore di tutti gli utenti coinvolti nel disservizio». Qualora l’azienda dovesse negare i diritti dei consumatori, spiegano, «siamo pronti ad avviare una class action a tutela dei 9 milioni di italiani danneggiati dal black out di Libero e Virgilio». Modi e tempi non sono stati rivelati.

Diverse associazioni dei consumatori si stanno organizzando per permettere agli utenti di Libero e Virgilio di inviare un reclamo per il down.
Codacons (Twitter)

I dubbi dei legali

Il chiarimento doveroso è che non è detto che questi sistemi funzionino. Diversi legali hanno spiegato che, nel caso delle due aziende, non ci sarebbe un diritto generalizzato a essere indennizzati. Si deve fare un primo distinguo tra account business e utenti «normali», dove i primi avrebbero maggiori possibilità di successo, e poi tra gli utenti attivi, distinti in coloro che controllano la posta frequentemente e chi invece aveva un account dormiente.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021