Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Lezioni di persiano stasera su Rai1: trama, cast e curiosità sul film

Stasera 26 gennaio 2022 su Rai1 arriva il film Lezioni di persiano. Dall’omaggio agli ebrei del regista alla storia vera, ecco cosa sapere.

26 Gennaio 2022 16:30 Redazione
Stasera 26 gennaio su Rai1 arriva il film Lezioni di persiano. Dall’omaggio agli ebrei del regista alla storia vera, ecco cosa sapere

Continua la programmazione dedicata alla Giornata della Memoria. Stasera 26 gennaio, alle 21,20 su Rai1, arriva Lezioni di persiano, film del 2019 di Vadim Perelman. Nel cast Nahuel Pérez Biscayart e Lars Eidinger. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Lezioni di persiano, trama e cast del film stasera 26 gennaio 2022 su Rai1

La trama si svolge nella Francia occupata del 1942 e segue le vicende di Gilles (Nahuel Pérez Biscayart), un ebreo belga che, per fuggire alla persecuzione nazista, si spaccia per un persiano grazie a un libro in suo possesso. Incredibilmente, non solo le SS gli risparmiano la vita, ma gli assegnano un compito importante. L’uomo dovrà insegnare la lingua del Paese – che tuttavia non conosce affatto – a Koch (Lars Eidinger), ufficiale nazista e direttore di un campo di concentramento in Germania. Egli infatti intende raggiungere il fratello che vive a Teheran e aprire con lui un ristorante.

Per sopravvivere, Gilles si ritrova costretto a inventare una lingua fatta di parole e suoni senza senso, sperando che il suo allievo non capisca l’inganno. Per farlo, sfrutta i cognomi dei deportati nel campo, cambiandone alcune lettere. Visto l’incarico, infatti, ha accesso ai registri. L’insolito rapporto che si instaura con direttore però non fa altro che suscitare le antipatie delle SS e degli altri prigionieri. Per Gilles, mantenere il segreto diventa così ogni giorno più difficile.

Lezioni di persiano, qualche curiosità sul film stasera 26 gennaio 2022 su Rai1

Il film di Perelman si basa su un racconto breve dello scrittore Wolfgang Kohlhaase dal titolo Erfindung einer Sprache (Invenzione di una lingua). Pur raccontando vicende più o meno reali, diverse sono le parti interamente inventate. Il nome del protagonista è di fantasia in quanto nemmeno Kohlhaase lo conosceva quando scrisse la storia. Non è chiaro nemmeno quali eventi siano effettivamente accaduti e quali invece siano romanzati. «Mi piace pensare che Lezioni di persiano incarni l’insieme di tante storie diverse», ha dichiarato il regista. «Ne esistono a centinaia che dimostrano come gli ebrei siano scampati alla morte usando astuzia e intelligenza».

Per quanto riguarda la falsa versione del persiano che Gilles insegna all’ufficiale nazista, è il risultato di un lavoro congiunto del regista e di un linguista russo. I due hanno infatti realizzato un dizionario di circa 600 vocaboli oltre a una dettagliata grammatica che ne regola l’utilizzo. Singolare anche il nome scelto per il protagonista. Gilles, per la sua identità persiana, si fa infatti chiamare Reza Joon: mentre il primo è un diffuso nome del Medio Oriente, “joon” in lingua farsi significa “caro”.

Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021