Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, la Lettonia revoca la licenza alla tv russa indipendente Dozhd

L’emittente, giudicata dal ministero della Giustizia russo un agente straniero, è stata sanzionata per aver espresso in più occasioni vicinanza a Mosca. La rete respinge le accuse. Mentre il Cremlino cavalca la censura di Riga.

6 Dicembre 2022 11:286 Dicembre 2022 11:28 Redazione
Guerra in Ucraina, la Lettonia revoca la licenza alla tv russa indipendente Dozhd

La Lettonia sta per revocare la licenza di trasmissione del canale televisivo russo indipendente Dozhd, a causa di «minacce alla sicurezza nazionale e all’ordine sociale». Nel mirino di Riga una serie di violazioni dell’emittente legate alla copertura della guerra in Ucraina. «Dozhd TV scomparirà giovedì 8 dicembre», ha twittato Ivars Abolins, presidente del National Electronic Mass Media Council (NEPLP), l’ente regolatore dei media lettoni. «Le leggi della Lettonia», ha aggiunto, «devono essere rispettate da tutti». Da settimane i Servizi lettoni mettevano in guardia il governo circa i rischi provenienti «dai cosiddetti media indipendenti della Russia che trasferiscono la loro attività in Lettonia».

La risposta dell’emittente: «Accuse ingiuste e assurde»

«Le autorità lettoni hanno deciso di revocare la licenza al canale televisivo Dozhd», ha replicato sui social l’emittente. «Il canale smetterà di trasmettere via cavo, ma rimarrà su YouTube. Continuiamo a lavorare e consideriamo ingiuste e assurde tutte le accuse contro di noi».

Власти Латвии приняли решение об отзыве лицензии у телеканала Дождь. Телеканал перестанет вещать в кабеле, но останется в YouTube. Мы продолжаем работать и считаем несправедливыми и абсурдными все обвинения в наш адрес.

— Дождь (@tvrain) December 6, 2022

«Sappiamo come superare difficoltà enormi e non consideriamo la nostra missione compiuta», ha scritto sull’app di messaggistica Telegram la produttrice creativa di Dozhd, Anna Mongayt.

I motivi della sanzione di Riga

Le autorità lettoni hanno sanzionato il canale perché aveva mostrato una mappa che contrassegnava la Crimea come territorio russo e per aver definito le forze armate di Mosca «il nostro esercito». Non solo. Durante una diretta di venerdì scorso un conduttore aveva espresso la speranza che Dozhd potesse fornire ai soldati russi attrezzature e servizi di base. In seguito il caporedattore dell’emittente Tikhon Dzyadko si era scusato con i telespettatori e aveva licenziato pubblicamente il responsabile. Dozhd, aveva chiarito Dzyadko, «non ha aiutato e non aiuterà mai l’esercito russo, in prima linea o altrove». Una presa di posizione netta che però non ha convinto la NEPLP. Un’indagine dell’ente regolatore lettone infatti ha stabilito che il canale «non comprende e non è a conoscenza della natura e della gravità di ogni singola violazione». Il Cremlino dal canto suo ha cavalcato la censura lettone definendo la decisione del Paese «un esempio dell’illusione fuorviante che ovunque sia migliore o più sicuro che in Russia».

La tv indipendente costretta a trasferirsi in Lettonia dopo la censura di Putin

Fondato nel 2008, Dozhd è uno dei più grandi media russi indipendenti. Prima dell’invasione dell’Ucraina aveva trattato temi scomodi a Mosca come le proteste dell’opposizione, la corruzione e le fake news del governo. Dallo scorso giugno l’emittente ha cominciato a trasmettere dalla Lettonia dopo essere stata costretta, come altri medi russi indipendenti, a sospendere le attività nella Federazione a causa della censura e della repressione del Cremlino sulla copertura indipendente della guerra. Tra l’altro lo scorso agosto il ministero della Giustizia russo aveva inserito il canale nella lista degli agenti stranieri.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021