Tra i mobili di casa, il letto riveste senz’altro l’importanza maggiore. Non solo per le sue risonanze simboliche (nel letto si nasce, si muore, si fa all’amore), ma perché il letto è anche il nostro rifugio e le sue caratteristiche influiscono ampiamente sul nostro benessere e sul nostro umore, oltre al fatto che esso condiziona la percezione dell’intera stanza che lo ospita. Il New York Times ha dedicato un ampio servizio all’arte di fare il letto, intervistando designer d’interni ed esperti di tessuti sul tema della vestizione del letto, campo affine alla moda: puoi vestirlo come te, renderlo un riflesso del tuo umore e del tuo stile. Vediamo alcuni spunti. Le lenzuola sono gli indumenti intimi del letto e hanno un notevole effetto sul comfort, perché sono a diretto contatto con la nostra pelle. Le lenzuola di alta qualità di solito sono in cotone di diverse armature: percalle, raso, o lino, e nessuna scelta è migliore delle altre. Tutto dipende dalle preferenze personali.
Lenzuola per tutti i gusti
Il percalle ha una trama semplice, è molto traspirante e fresco al tatto, preferito da coloro che spesso sentono troppo caldo sotto le coperte. Le lenzuola in raso offrono una sensazione setosa, molto più liscia, ma fanno sentire più caldo mentre si dorme. Le lenzuola di lino sono un’altra opzione diffusa, ma non sono per tutti. Hanno un aspetto più organico e terroso, una consistenza più spessa. Inoltre tendono a mostrare le grinze: per alcuni un problema, mentre altri lo apprezzano, in quanto segno di vita rilassata e informale. Le lenzuola di lino di alta qualità tendono a respirare bene e ad assorbire l’umidità, quindi si percepiscono fresche come il percalle, mentre quelle di qualità inferiore possono essere più spesse e calde, o addirittura risultare ruvide sulla pelle.

Per portare calore a un letto ci sono due opzioni: aggiungere un piumone o usare un copriletto, magari in combinazione con una coperta. Per anni, i piumini, avvolti in copripiumini, sono stati di gran tendenza. Soffici, coccolosi e in grado di regolare la temperatura, al punto che molte persone hanno abbandonato del tutto le lenzuola superiori, rivestendo il letto soltanto con un lenzuolo con angoli e un piumone. Ne deriva il vantaggio di farlo facilmente al mattino: basta tirare su il piumone e il gioco è fatto. Ma ora il copriletto, le coperte e le trapunte stanno tornando in auge, perché consentono alla biancheria da letto di cambiare con le stagioni.
Un universo di cuscini
Poi, ci sono i cuscini: quelli usati per dormire e quelli usati per scopi decorativi o per stare seduti sul letto. I guanciali dovrebbero essere inseriti in federe che diano una sensazione simile alle lenzuola. I cuscini decorativi, possono essere aggiunti per colori, forme e dimensioni diverse. Per quanto riguarda il colore, se si desidera la massima semplicità, meglio un unico colore per tutti i letti di casa. Rendere tutto bianco, ad esempio, può evocare sensazione di freschezza da hotel ogni volta che si scivola tra le lenzuola.
“There’s an Art to Making Your Bed” by BY TIM MCKEOUGH via NYT New York Times https://t.co/QwJWvSgHix
— Renegade New York (@therenegadeny) April 27, 2021
Per una camera più personalizzata, si può sperimentare con colori, motivi e texture. Se si parte da tonalità neutre e pallide, è facile aggiungere decorazioni senza perdere l’effetto rilassante. Man mano che si aggiungono tocchi decorativi, tuttavia, bisogna ricordare che dovremo piegare e sistemare tutto ogni mattina.