Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Letti nella sede di Twitter, Musk nel mirino delle autorità di San Francisco

Alcuni dipendenti hanno denunciato le modifiche, avvenute senza che sia stata avanzata la richiesta di adibire parte dell’edificio a uso residenziale.

8 Dicembre 2022 11:58 Redazione
Letti e tende nella sede di Twitter, il nuovo proprietario Elon Musk nel mirino delle autorità di San Francisco.

Le autorità di San Francisco stanno indagando su Twitter dopo che alcune stanze della sede della società sono state trasformate in dormitori, senza che nessuna richiesta di adibire parte dell’edificio a uso residenziale sia stata avanzata. Secondo quanto raccontato da alcuni dipendenti (e ci sono anche testimonianze fotografiche) a Forbes, nel quartier generale di Twitter sono presenti «camere da letto con materassi sfatti, squallide tende e giganteschi monitor da sala conferenze».

NEW: The BBC has obtained pictures of inside Twitter – rooms that have been converted into bedrooms – for staff to sleep in.

The city of San Francisco is investigating as it’s a commercial building. pic.twitter.com/Y4vKxZXQhB

— James Clayton (@JamesClayton5) December 7, 2022

Uffici come dormitori: Musk si difende

I cambiamenti sembrano far parte del piano di Elon Musk per rendere Twitter «hardcore», che prevede «molte ore ad alta intensità» da parte dei dipendenti, tra l’altro sempre meno dopo il licenziamento di quasi metà della forza lavoro dell’azienda. «Dobbiamo assicurarci che l’edificio venga utilizzato come previsto», ha detto al Washington Post un portavoce del dipartimento di ispezione degli edifici, Patrick Hannan. «Nessuno è al di sopra della legge».

Letti e tende nella sede di Twitter, il nuovo proprietario Elon Musk nel mirino delle autorità di San Francisco.
Elon Musk (Getty Images)

La risposta di Musk non si è fatta attendere. «Quindi la città di San Francisco attacca le aziende che forniscono letti ai dipendenti stanchi, invece di assicurarsi che i bambini siano al sicuro dal fentanyl. Dove sono le tue priorità London Breed!?», ha twittato rivolgendosi alla sindaca, postando un articolo che racconta la storia di un bambino finito in overdose dopo essere stato esposto al farmaco in un parco giochi cittadino.

Letti e tende nella sede di Twitter, il nuovo proprietario Elon Musk nel mirino delle autorità di San Francisco.
La sede di Twitter a San Francisco (Getty Images)

Dipendenti costretti a dormire in sede: non è una novità

In realtà la notizia dei lavoratori di Twitter “costretti” a dormire in sede non è una novità. Già il mese scorso la direttrice della gestione dei prodotti di Twitter, Esther Crawford, aveva condiviso una foto che la ritraeva mentre dormiva sul pavimento del suo ufficio, con sacco a pelo e maschera per gli occhi: «Quando il tuo team lavora 24 ore su 24 per rispettare le scadenze, a volte #SleepWhereYouWork». Ovvero: #DormiDoveLavori.

When you need something from your boss at elon twitter pic.twitter.com/hfArXl5NiL

— Evan Jones (@evanstnlyjones) November 2, 2022

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021