Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il fascino dell’ape

Una lettera testimonia la curiosità di Einstein per le migrazioni di uccelli e insetti: “Nei loro spostamenti la spiegazione di processi fisici ancora ignoti”

14 Maggio 2021 13:1614 Maggio 2021 13:19 Redazione
In una lettera Einstein spiega che dal volo di api e uccelli si possa risalire alla spiegazione di alcuni fenomeni ancora oscuri

In che modo animali come uccelli e insetti, alcuni dei quali intraprendono lunghissimi voli migratori, trovano la strada spostandosi intorno al Pianeta? Ancora oggi, la domanda non ha una risposta certa, ma il tema suscitava l’interesse già di Albert Einstein. Lo testimonia una breve lettera inedita, che lo scienziato inviò nel 1949 al ricercatore Glyn Davys, e la cui vedova, Judith Davys, ha ora condiviso con i ricercatori della RMIT University di Melbourne, in Australia.

Il contenuto della lettera di Einstein

La lettera rivela che Einstein aveva incontrato il premio Nobel Karl von Frisch, che proprio nel ‘49, presentò una ricerca su come le api navigassero in modo efficace utilizzando i modelli di polarizzazione della luce diffusa dal cielo. Einstein fu presente alla conferenza di von Frisch, dopo la quale i due ebbero una conversazione privata. “È pensabile che l’indagine sul comportamento degli uccelli migratori e dei piccioni viaggiatori”, scrive Einstein, “possa un giorno portare alla comprensione di alcuni processi fisici che non sono ancora noti”.

Gli studi recenti

Negli ultimi decenni, numerose ricerche hanno tentato di comprendere in che modo gli uccelli migratori arrivino a destinazione, volando per migliaia di chilometri. Se seguano effettivamente una rotta precisa. Nel 2008, è stato dimostrato che essi utilizzano una forma di senso magnetico – simile a una bussola interna – che dà loro l’orientamento durante il volo.

Alla base di una simile capacità sarebbe il fenomeno dell’entanglement, un concetto di fisica quantistica proposto per la prima volta proprio da Einstein.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021