Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Leonardo Da Vinci, scoperta l’identità della madre: «Era una principessa dei Circassi»

Una principessa diventata schiava: la vita sofferta della madre dell’artista.

14 Marzo 2023 17:08 Elena Mascia

Un documento, scoperto nell’Archivio di Stato di Firenze, e un nome, Caterina. La storia della madre di Leonardo da Vinci viene ricostruita pezzo dopo pezzo: la donna era una principessa dei Circassi, figlia del principe Yakob. Il padre di Caterina governava i regni che si trovavano sugli altopiani delle montagne del Caucaso, quando la figlia venne rapita e resa schiava per poi essere venduta nuovamente ai veneziani, probabilmente per mano dei tartari.

La scoperta sull’identità della madre di Leonardo Da Vinci

A riportare alla luce dettagli e particolari sulla vita di Caterina, madre di Leonardo da Vinci, è il filologo e storico Carlo Vecce, professore presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Questa mattina, nella sede di Giunti Editore a Firenze, è stato dato l’annuncio definitivo sull’identità di Caterina, madre di Leonardo. Una scoperta che il direttore editoriale di Giunti Editore, Antonio Franchini, ha definito una «scoperta storica di rivoluzionaria importanza». Un’occasione di incontro e di condivisione durante la quale il professor Vecce ha presentato il romanzo Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo. Una vera e propria anteprima che lui stesso ha definito come «una docu-fiction basata su una storia vera, dove i nomi dei personaggi citati sono quelli veri, rinvenuti nei manoscritti che ho consultato».

L’atto di liberazione di Caterina

Emozionante è stato il rinvenimento dell’atto di liberazione della donna, a firma del padre di Leonardo, Piero da Vinci: un documento che ha dato la libertà alla donna. Datato 2 novembre 1452, venne presentato su istanza della donna che deteneva la proprietà della schiava, Ginevra d’Antonio Redditi. In quel periodo Leonardo aveva circa sei mesi: primogenito del padre Piero ma non della madre Caterina che, secondo quanto ricostruito e spiegato da Vecce, sarebbe risultata in attesa già nel 1450, per quanto figurasse come balia che allattava.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021