Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Leonardo, Crosetto vuole mettere fine all’era Profumo

L’OBOLO DI SAN PIETRO. La stagione del manager in Leonardo volge al termine. Il governo Meloni non gli perdona di aver consegnato il settore della Difesa a Pd e M5s. E ora ogni tentativo di essere confermato è inutile.

12 Dicembre 2022 09:32 Sebastiano Venier
Leonardo, Crosetto vuole mettere fine all'era Profumo

La stagione di Alessandro Profumo in Leonardo volge all’epilogo. L’accusa che muove al manager il nuovo governo è semplice: aver contribuito attivamente a consegnare il settore della Difesa nelle mani di Pd e 5 stelle e della loro politica filo-francese. Inutile che ora il manager cerchi di stringere alleanze con chiunque pur di garantirsi, nel rinnovo del cda previsto per il prossimo aprile, almeno la presidenza. Una tattica che gli aveva salvato la poltrona quando, all’indomani della vittoria dei pentastellati alle Politiche del 2018, era subito corso a rendere omaggio a Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio nei due governi Conte e ministro degli Esteri in quello di Mario Draghi. Troppo tardi.

I tentativi di resistere alla guida di Leonardo sono inutili

Salvare il soldato Arrogance, soprannome che accompagna da sempre Profumo nella sua lunga carriera, è oramai impossibile, e i suoi tentativi di resistere sono inutili. E perfino controproducenti. Organizzare pranzi o cene natalizie (a casa, con la collaborazione della moglie Sabina Ratti), non possono ribaltare una decisione già presa. Così come l’aver rilasciato lo scorso ottobre al quotidiano Libero un’intervista in cui, tra lo sconcerto della business community che ne conosceva le opposte simpatie politiche, l’ex banchiere salutava entusiasticamente la vittoria del centrodestra e il positivo contributo al Paese che sarebbe arrivato da Giorgia Meloni e il suo governo. A nulla valgono anche le ultime operazioni fatte per rispondere a chi accusava la società di immobilismo. Nelle scorse settimane Leonardo ha comunicato il perfezionamento della fusione tra la controllata statunitense Leonardo Drs e la società israeliana Rada Electronic Industries, con automatica quotazione della prima. Ma non basta. Il suo lavoro in una grande azienda come il colosso italiano dell’industria bellica non ha dato i frutti sperati. I cattivi risultati economici hanno visto ridurre notevolmente il suo valore di Borsa in questi ultimi cinque anni, e questo nonostante l’attuale boom del settore. E pensare che quando era alla guida di Unicredit, il banchiere di provata fede Pd, tanto da votare nel 2007 alle primarie del partito che incoronarono Walter Veltroni segretario, decise di chiudere il “rubinetto” dei prestiti al settore delle armi. Una decisione etica che fu salutata con molto favore dai liberal sia in Italia che all’estero.

Leonardo, Crosetto vuole mettere fine all'era Profumo
Alessandro Profumo (Getty Images).

Da Unicredit a Mps fino all’industria militare

Dopo l’addio non senza polemiche in Unicredit (era entrato in rotta di collisione con alcuni soci e il presidente Dieter Rampl) l’approdo al Monte dei Paschi. Un’avventura che gli ha portato tanti guai giudiziari e una condanna in primo grado per aggiotaggio e false comunicazioni sociali ora in attesa di appello. Dopo Siena, ironia della sorte per chi aveva deciso di non finanziare chi produceva armi, la guida di Leonardo che è l’epicentro della nostra industria militare. Ma l’ex banchiere non è nuovo ai cambiamenti di idea. Nel febbraio del 2007 la sua firma, con quella di altri manager di rango, compariva in calce a un manifesto sul ricambio generazionale che impegnava i contraenti ad abbandonare ogni incarico operativo una volta raggiunti i 60 anni. Proposito largamente disatteso.

La rivoluzione di Crosetto alla Difesa

L’addio di Profumo da Leonardo ha un nome: Guido Crosetto. Il nuovo ministro della Difesa vuol portare avanti una specie di rivoluzione e scuotere un ministero che da anni si è abituato a galleggiare qualsiasi sia il governo che si alternava al potere. La parola d’ordine è una sola: dedizione totale, senza orari né inutili formalità. Uno stile completamente diverso rispetto a quello tenuto da Roberta Pinotti e Lorenzo Guerini che l’hanno preceduto al dicastero. Nessuna delega e zero affidamenti fiduciari. E poi colloqui continui con i vertici e riunioni ristrette per approfondire in tempo reale le questioni più importanti sul tappeto: dalla guerra in Ucraina, ai rapporti con i partner europei, alle accelerazioni per decidere i programmi sul rinnovo degli armamenti nazionali. È indicativo che Crosetto, nei corridoi e negli uffici del quartier generale romano di Piazza Montegrappa, non viene definito ministro ma Comandante. Lui ha pochi amici e un solo alleato: gli Usa. «Italia e Stati Uniti continueranno a operare insieme per fronteggiare le sfide internazionali». Così ha detto il titolare della Difesa nel corso del colloquio telefonico con il suo omologo americano Lloyd Austin. E la stessa Giorgia Meloni lo vede come suo ambasciatore a Washington.

Furti da parte della domestica paraguaiana, Isabella Rauti derubata di oltre 30 mila euro tra vestiti e gioielli.
Isabella Rauti, senatrice di Fratelli d’Italia (Facebook).

Per portare avanti questa rivoluzione Crosetto ha mantenuto direttamente sotto di sé la gestione delle questioni relative all’Aeronautica militare e all’Arma dei carabinieri mentre ha affidato l’Esercito alla senatrice Isabella Rauti (Fratelli d’Italia) e la Marina Militare al deputato Matteo Perego di Cremnago (Forza Italia). La prima, membra della commissione Difesa del Senato nella scorsa legislatura, parteciperà a eventi manifestazioni e fiere in Europa, Africa e America del Nord. Il secondo, già nelle commissioni Difesa ed Esteri della Camera nella scorsa legislatura, in Asia, Oceania e America del Sud. Nei giorni scorsi Giappone, Regno Unito e Italia hanno siglato un accordo per sviluppare congiuntamente un nuovo caccia stealth superiore all’F-35 e all’Eurofighter prodotto negli Usa. «Stiamo compiendo il passo successivo nel rafforzamento del nostro partenariato trilaterale. Annunciamo il Global Combat Air Programme, un ambizioso progetto per lo sviluppo di un aereo da caccia di nuova generazione entro il 2035», si legge in una dichiarazione congiunta della presidente del Consiglio italiano, del premier britannico, Rishi Sunak, e di quello giapponese, Fumio Kishida. Va segnalato che inevitabilmente Francia e Germania non sono presenti nell’operazione. È iniziata l’era Crosetto, al contempo è finita quella di Arrogance.

Tag:Potere
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
La rete della Bocconi, tra equilibri interni e la tregua armata tra Monti e Draghi
  • Italia
Trinità dei Monti
Più attenzione al sociale e capacità di fare rete. La Bocconi sta cercando di accreditarsi come centro d'influenza. Come dimostrano l'arrivo ai vertici di Sironi e Billari, Verona alla guida dell'Human Technopole, e il ritorno in cattedra di Giavazzi, che segna una tregua armata tra i due Mario: il professore in Loden e Draghi.
Andrea Muratore
Così Gli angelucci vogliono prendersi milano
  • Economia e Finanza
Angelucci e demoni
Le trattative per acquisire il Giornale. Le mire su La Verità di Belpietro. Il progetto di creare un polo editoriale conservatore che sfidi il Corriere. Antonio Angelucci a Milano gioca su ogni tavolo. Dai giornali alla politica. Con un occhio alla sanità privata.
Luca Di Carmine
Ferruccio Resta verso la Fondazione Cariplo: il potere ai professori
  • Politica
Colpo di Resta
Continua la crescita politica del rettore del Politecnico, pronto a sostituire Fosti come presidente della Fondazione Cariplo. E al posto di Profumo in scadenza alla Compagnia di San Paolo si parla di un altro docente, Pietro Garibaldi. Gli intrecci sempre più fitti tra banche, non profit e mondo universitario.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021